STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] o dichiarazioni devono fare riferimento allo scritto che le ha determinate e devono essere pubblicate nella loro al 30% della tiratura complessiva dei giornali quotidiani in Italia.
Il controllo è definito ai sensi del 1° comma dell'art. 2359 c.c. ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] chiesa, ma all'aperto. Basterà ricordare quelle recitate dalle compagnie fiorentine del vangelista e della Scala, fra cui una dovuta allo stesso Lorenzo il Magnifico, e soprattutto il dramma della Passione recitato al Colosseo il venerdì santo dall ...
Leggi Tutto
Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. [...] conosciuta da un gran numero di persone. Non è cosa identica allo scandalo, il quale può, se mai, essere una conseguenza della notorietà.
Il tentativo non è configurabile, giacché non è possibile un principio di esecuzione incriminabile, non essendo ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] di Tripoli; le controversie fra musulmani relative allo statuto personale, al diritto di famiglia, al diritto successorio e alle pratiche religiose sono giudicate dai tribunali sciaraitici e dai tribunali sciaraitici superiori, mentre le controversie ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] . L'unica eccezione all'obbligo di dichiarare immediatamente estinto il reato a causa dell'a. si ha quando, allo stato attuale degli atti e senza bisogno di compiere ulteriori indagini, già risulti che il fatto non sussiste o che l'imputato non lo ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] considerato che la loro organizzazione sembra integralmente assimilabile agli enti strumentali dello Stato. L'incertezza, d'altronde, è imputabile allo stesso legislatore che almeno in un caso, specificatamente per l'Age control S.p.A., incaricata di ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] uno di quegli atti che la legge considera di sregolata condotta commerciale e tali da doversi desumere o almeno presumere che per essi si sia una gran parte del patrimonio); 3. se, allo scopo di ritardare il fallimento, il commerciante ha ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] .
Complesso di manovre strumentali con le quali si ottiene l'avvicinamento delle cellule germinali maschili (spermatozoi) e femminili (cellule ovo) allo scopo di fecondare le seconde mediante le prime. Il termine, anche se entrato nell'uso comune ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] (v. oceanografia, in questa Appendice). Questi noduli, del diametro compreso tra 2÷3 cm e 10 cm, sono composti da metalli allo stato puro, tra i quali prevale il manganese. Si tratta di quantità ben superiori a quelle esistenti in tutti i giacimenti ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] in dette località), secondo gli articoli 19 e 21 del detto concordato e gli articoli 1 e 2 della legge 27 maggio 1929, n. 848, e 1 e 3 del regolamento 2 dicembre 1929, n. 2262, segue previa comunicazione allo Stato del nome del designato, onde gli ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...