(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] le note essenziali dell'assegno sbarrato. La pratica dello sbarramento, per quanto universale non è la sola rivolta allo scopo. Il gruppo legislativo tedesco ha così adottato uno chèque per conteggio, col quale si permette egualmente la circolazione ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] .
Sino alla seconda metà del secolo passato il diritto d'autore è stato concepito generalmente come un diritto patrimoniale, inteso allo sfruttamento economico dell'opera e assimilabile, secondo una dottrina in addietro assai diffusa, a un diritto ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] ed., Milano 1912; F. Cammeo, Corso di diritto amm., 2ª ed., Padova 1914; E. Presutti, istituzioni di diritto amm. italiano, I, 2ª ed., Roma 1917-1920, p indicati dalla legge (v. M. Falco, Introd. allo studio del Codex iuris canon., Torino 1925, pag. ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] Torino nel 1884, a Palermo nel 1891, a Roma di nuovo nel 1893 e di nuovo a Milano nel 1894. Nel 1895 ha luogo la prima Biennale non sia raro il caso in cui tale somma non è affatto in rapporto allo spazio occupato, ma consista invece in una tassa d' ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] dell'amministrazione attiva; occorre ora porre in rilievo l'intima unità che lega le due funzioni allo stesso organo.
È noto infatti come l'esercizio della funzione consultiva nel campo scientifico-tecnico richieda quasi sempre una preparazione ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] diritto pubblico, in quanto le leggi fanno ad essi richiamo in modo esplicito e diretto (es. legge elettorale cit., art. 107, n.1) o un contributo sindacale o di un tributo diretto allo stato, ha importanza decisiva sulla capacità elettorale politica ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] 1973, intervista con il direttore soprintendente Franco Tassi, Pescasseroli 1972; Istituto per l'Assistenza allo Sviluppo del Mezzogiorno, Aree di sviluppo industriale e nuclei di industrializzazione di Avezzano, Roma 1974; S. Rossi, Abruzzo ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] esser dimostrata, si ricorre al principio della responsabilità par cascades delle persone compartecipi allo scritto.
Il processo penale (legge 1929, con le suppletive del 1931 e del 1935, che miravano da un lato al disgravio dei tribunali superiori ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] perciò "non si preoccupa di trovare regole di composizione (campo chiuso), ma regole di catalisi (campo aperto) allo scopo di promuovere e ordinare complesse interazioni" (R. Vaccarino, I paesaggi ri-fatti, in Lotus international, 1995, 87, p. 87 ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] preromane, sviluppatesi nelle tre distinte regioni − Daunia, Peucezia e Messapia − fanno riscontro, infatti, la città magnogreca di Taranto e il suo territorio. Allo sviluppo e alla crisi di queste culture antagoniste succede la fase unificante della ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...