È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] , che deve essere proporzionato fin dall'origine, sotto pena di nullità secondo la vigente legislazione fiscale, allo ammontare della somma cambiaria e alla scadenza, più o meno prossima, del titolo.
Finché uno dei requisiti indicati manca, il titolo ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...]
Si può così individuare una funzione aggregata del c. di lungo periodo in cui coincidono propensione media e marginale. Allo stesso tempo, tenendo presente che si possono sempre verificare improvvise cadute o aumenti di reddito, vengono in evidenza ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] dello stato rappresenta tutta la categoria di datori di lavoro o di lavoratori per cui è costituito, ne tutela, di fronte allo stato e alle altre associazioni professionali, gl'interessi, stipula contratti collettivi di lavoro obbligatorî per tutti ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] dal codice agrario all'art. 160. I sovchozy servono di base scientifica e tecnica allo sviluppo dell'economia rurale e alla socializzazione della terra. Dal 1923 al 1928 (cfr. ordinanza del 20 febbraio 1928, Racc. leg. 1928, fasc. 30, n. 223) furono ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] costituito una delle chiavi di successo di un modello di sviluppo che ormai si è diffuso lungo tutto il versante adriatico, dal Veneto alla Puglia (via adriatica allo sviluppo), in vista di una più completa integrazione europea si sta passando alla ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] a favore di quanti siano sfruttati a fini sessuali o collaborino con la giustizia allo scopo di poter partecipare a programmi di assistenza e d'integrazione sociale.
3) Provvedere alla programmazione di una politica di ingressi legali stabilendo ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] Reaction, MLR), nella quale i linfociti di un individuo diventano blasti, sintetizzano DNA e proliferano in seguito allo stimolo antigenico esercitato dalla popolazione cellulare dell'altro individuo. Se cellule immunologicamente competenti di ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] femminili, che si diffonde sulla scena veneziana.
Quella Venezia che sfugge allo storico, quella che vive fuori del Palazzo Ducale e della Piazza, è riprodotta e risorge in questo singolare teatro: vediamo sul palcoscenico la calle, il campiello ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] in sede censuaria della tecnica campionaria, in particolare per contenere i tempi tecnici necessari allo spoglio e alla elaborazione dei dati e rendere quindi più tempestivi i risultati censuari. Grossi sforzi sono infine stati sempre operati ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] la guerra dei contadini, dovette rassegnarsi ad una vita pacifica entro le sue anguste frontiere, consacrandosi interamente allo sviluppo economico e industriale. Il margravio Carlo II (1553-1577), successore del margravio Ernesto (1527-1553) che già ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...