Giurista, nato il 27 marzo 1858 a Genova, ivi morto il 17 gennaio 1928. Il padre Maurizio tenne per molti anni la cattedra di diritto e procedura penale nell'università genovese, dove il figlio insegnò [...] (Firenze 1892), Sulle vocazioni testamentarie collettive e individuali (in Filangieri, 1895), Compendio d'introduzione allo studio delle scienze giuridiche e di istituzioni di diritto civile: Introduzione e parte generale (Torino 1897), Delle servitù ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Torino l'8 agosto 1902. Professore incaricato nelle università di Camerino e Parma e nell'istituto universitario di Economia e commercio di Venezia; dal 1930 ordinario di diritto civile, [...] ogni situazione giuridica. Ha perseguito anche una più generale sistemazione del fenomeno giuridico: e a questo scopo si è particolarmente dedicato allo studio del rapporto giuridico, alla cui caratterizzazione egli ha notevolmente contribuito.
Opere ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Roma il 20 luglio 1900. Professore (dal 1927) di storia del diritto italiano, ha insegnato nelle università di Urbino e Cagliari e (dal 1932) in quella di Perugia, di cui è [...] del diritto comune. Opere principali: Trattati della guerra e della pace di Giovanni da Legnano, Imola 1923; La libertà comunale nello Stato della Chiesa, Roma 1930; Guida bibliografica allo studio del diritto comune pontificio, Bologna 1934; Corso ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] salire ad oltre una quarantina dopo il 1935. In tutto l'impero russo ve n'erano 14 allo scoppio-della guerra mondiale; nell'U. R. S. S. se ne contavano 33 nel 1926 e circa 60 nel 1935; entro le due ultime date il numero dei centri con più di 50 mila ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dai ribelli. Seguì allora il Yang-tze fino a Han-k'ow. Un viaggio inverso, da Han-k'ow allo Yün-nan e nel Tonchino, fecero nel 1868-69 J. Dupuis e nel 1868 T. T. Cooper. Il Dupuis ritorna ancora nello Yün-nan nel 1872, il Garnier nel 1873 esplorò ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] la loro direzione, come del resto quella di tutte le scuole pubbliche, sia riservata allo stato. L'insegnamento elementare è obbligatorio, e l'obbligo è osservato così severamente che già nel 1923 la frequenza superava il 99%: l'instaurazione del ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] l'attenzione all'adattamento di questi sistemi alle nuove necessità. Così l'attività del ministero nei primi anni è stata diretta allo scopo di unificare i sistemi scolastici allora in vigore, conformandoli alle condizioni della vita dello stato. L ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] una ripresa di forme teatrali indigene medievali o popolari, costituì perciò, al principio del secolo, un avvenimento. E anche il romanzo trovò allo stesso tempo in Ch.-F. Ramuz (v.) una personalità di eccezione, con vigore di stile ed elementare ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] si dava in essa una prevalenza nella vita pubblica alla classe dei boiari in parte ligia allo zar, pure, creando un parlamento e una milizia locale, introducendo il principio dell'elettività degli ospodari da parte delle assemblee locali, eliminando ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] in Svezia. Nel sec. XI gli Svedesi, al pari degli altri popoli scandinavi, si convertirono al cristianesimo; e ciò pose fine allo sviluppo dell'arte indigena: la Svezia divenne una zona periferica entro l'ambito culturale dei popoli europei. Le ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...