Saigla del Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica, organo collegiale di programmazione economica costituito con l. 48/27 febbraio 1967; dal 1° gennaio 2021 ha assunto la denominazione [...] generali di sviluppo fissati dal governo e del pieno utilizzo delle risorse destinate allo sviluppo regionale, territoriale e settoriale. Procede, inoltre, periodicamente a ridefinire obiettivi e indirizzi in base all’efficacia degli interventi ...
Leggi Tutto
Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delle Nazioni Unite per [...] ambiente, ma che allo stesso tempo veda anche i paesi più ricchi adottare processi produttivi e stili di vita la Convenzione sui cambiamenti climatici, entrata in vigore nel 1994, e la Convenzione sulla diversità biologica, entrata in vigore nel 1993 ...
Leggi Tutto
Sigla del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro che, previsto all’art. 99 Cost., costituisce, insieme al Consiglio di Stato e alla Corte dei conti, uno dei c.d. organi ausiliari all’interno [...] funzionale allo sviluppo della c.d. democrazia economica, assai ridotta è stata l’attività del Consiglio nazionale dell’economia e , dalla l. 6 marzo 1998, n. 40, art. 40, co. 3, e dal decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, artic. 42, co. 3, ...
Leggi Tutto
Sigla di Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale istituito con convenzione firmata a Parigi il 1° luglio 1953 fra 12 Stati europei (tra cui l’Italia) allo scopo di promuovere [...] ); l’anello a fasci collidenti LEP (Large Electron Positron), il cui raggio misura circa 4 km, che dal 2008 è stato sostituito dall’anello di collisione protone-protone LHC (Large Hadron Collider), progettato per raggiungere un’energia totale massima ...
Leggi Tutto
Giurista (seconda metà sec. 11º - primi sec. 12º), considerato il fondatore della scuola di diritto di Bologna. La renovatio da lui operata significò la nascita dello studio del diritto come scienza autonoma [...] come maestro di arti liberali. Di sua iniziativa e senza maestro si dedicò allo studio dei testi giustinianei, i quali erano stati , come pure di varie altre non meno importanti, è oggi generalmente rifiutata dalla critica; gli sforzi appassionati di ...
Leggi Tutto
Integrazione salariale di carattere previdenziale, dovuta ai prestatori di lavoro con carichi familiari, in misura variabile in relazione alla composizione del carico. Originariamente istituiti per il [...] , con accordo interconfederale dell’11 ottobre 1934, allo scopo di compensare i lavoratori delle perdite di estesi a tutti i lavoratori subordinati dai decreti 1048/17 giugno 1937 e 1239/21 luglio 1937; furono poi disciplinati dal d. legisl. ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. San Germano Chisone, Torino, 1943). Ultimati gli studi universitari (1966), ha intrapreso la carriera accademica e ha insegnato Diritto costituzionale e Dottrina dello Stato nelle [...] (con P. Davigo), Il legno storto della giustizia (con G. Colombo, 2017), Diritto allo specchio (2018), Mai più senza maestri (2019), entrambi del 2021, La giustizia come professione e Qohelet. La domanda, Tempi difficili per la Costituzione (2023 ...
Leggi Tutto
Giurista (Aurich, Frisia, 1818 - Gottinga 1892). Studioso del diritto romano, si oppose allo storicismo savignyano, affermando che il diritto non è formazione incosciente e irriflessa dello spirito popolare, [...] (1884; trad. it. 1954), non perdette mai come giurista il contatto con la realtà, sfuggendo gli opposti errori del sociologismo e della dogmatica.
Vita
Iniziò i suoi corsi romanistici a Berlino nel 1842. Fu quindi prof. a Basilea (1845), Rostock ...
Leggi Tutto
Sigla di European Free Trade Association («Associazione Europea di Libero Scambio»), organizzazione internazionale con sede a Ginevra, costituita il 20 novembre 1959 e ratificata da Austria, Danimarca, [...] , Portogallo, Svezia e Svizzera, allo scopo di «rimuovere gli ostacoli al commercio e promuovere una stretta Vicino Oriente europeo, dell’area mediterranea, dell’America Settentrionale e Meridionale. Nel dicembre 2005 l’EFTA ha firmato un accordo ...
Leggi Tutto
Landini, Maurizio. – Sindacalista italiano (n. Castelnovo ne’ Monti, Reggio nell'Emilia, 1961). Ha cominciato a lavorare giovanissimo come apprendista saldatore in un’azienda cooperativa attiva nel settore [...] segreteria nazionale della CGIL, di cui nel 2019 è stato eletto segretario generale, riconfermato nel 2023. Fondatore perché oggi non vado a scuola e la Coop è chiusa? (con U. Romagnoli, 2015); prefazione allo Statuto dei lavoratori (2020); prefazione ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...