(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] di aggressione a sfondo fisico, psicologico e sessuale a danno delle donne, dei minori e degli anziani; alla violenza sessuale; alla pedofilia eallo sfruttamento sessuale dei bambini per scopi commerciali; allo sfruttamento del lavoro minorile; alla ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] gestione di programmi di intervento sociale, da parte dei poteri pubblici, eallo sviluppo delle strategie imprenditoriali private; e il controllo della conformità dei cittadini all'indirizzo politico dominante o ai comportamenti prevalenti. Invocare ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] delle merci fornite gratuitamente nel programma ERP, sarà per parte non indifferente destinato alla trasformazione eallo sviluppo di alcuni settori industriali fondamentali, secondo gli orientamenti produttivi indicati in un programma quadriennale ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] a S. toccano 24° 31′ a Key West a SO. della Florida. Estremo punto occidentale è il Capo Flattery all'ingresso S. dello Stretto di Juan de Fuca (125° 5′), il più orientale èallo sbocco del St Croix River (66° 58′). L'estensione da N. a S. raggiunge ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] importante delle mura di cinta era quella che formava come un canale protetto fra la città vera e propria e la città del porto (il Pireo). Eallo stesso criterio delle esigenze militari appare ispirato il collocamento delle porte, per le quali non si ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] da un sempre più ampio utilizzo di elaboratori di potenza più ridotta dei mainframe, con interfacce utente più evolute eallo stesso tempo più semplici, su cui viene svolta dall'utente, in modo autonomo, parte della propria attività lavorativa. I ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] residui delle compensazioni individuali, al pagamento completo delle sole quantità che si consegnano effettivamente da parte di ciascun operatore eallo sborso del saldo delle differenze di prezzi, per quei valori che ciascun operatore ha comperato ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] 1946) può avvenire sia a) per le aree necessarie allo sviluppo del piano; sia b) per garantire il suo circa il 28% risiederà nelle zone rurali, il 36% nelle grandi città e circa il 36% nelle nuove città di media grandezza con una popolazione ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] percentuale ha interessato soggetti implicati in reati associativi finalizzati al traffico eallo smercio. La crescente diffusione del consumo di ecstasy è indirettamente dimostrata dai dati relativi ai sequestri della 3-4 metilendiossimetanfetamina ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] , diritto a una corretta informazione, diritto all'assistenza mutualistica e alla sicurezza sociale, diritto al riposo eallo svago, diritto alla protezione dallo sfruttamento economico e dal lavoro nocivo).
Non mancano poi disposizioni che tutelano ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...