Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] conoscitivo) non ammette contraddizioni: come non possono essere entrambi veri due enunciati contraddittori ('Socrate è mortale', 'Socrate non è mortale'), allo stesso modo non possono essere entrambe valide due norme confliggenti ('il divorzio ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] , di diritti patrimoniali, ecc. (con nette divergenze, in vari punti, dalle norme giuridiche occidentali attualmente prevalenti). Allo sviluppo e all'adattamento di queste regole di origine religiosa (il cosiddetto fiqh, radicato nella sharī'a, ossia ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , stanno conducendo rapidamente le produzioni artigiane a un compromesso con i prodotti di massa e, dunque, allo svuotamento culturale e al depauperamento del lavoro artigianale. Una risposta a tutto questo richiederebbe mutamenti legislativi con ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] illeciti amministrativi). Il delitto doloso presupposto (predicate crime) dev’essere stato commesso da altri, per cui, allo Stato, è escluso l’‘autoriciclaggio’, ossia la punibilità di chi direttamente provvede a occultare le tracce dei proventi del ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] , in base alla distinzione delle funzioni mantenute allo Stato e delle funzioni conferite alle Regioni e agli enti locali. Allo Stato spettano, in particolare, i principi, i livelli minimi del servizio pubblico e degli alloggi, i programmi di rilievo ...
Leggi Tutto
Il fascicolo informatico
Enrico Consolandi
Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] la stringa di hash con la quale i documenti oggi vengono indicati nel fascicolo di appello.
7 Allo stato attuale tuttavia il link è utilizzabile soltanto se il documento viene prodotto con lo stesso messaggio con cui vengono prodotti i documenti. Il ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] . Si tratta di un ulteriore aspetto che si inquadra a fatica nell’impostazione del giurista tradizionale, il quale è abituato allo schema di una libertà senza costo.
Nell’attuale prospettiva, invece, non solo per accedere alla rete occorre pagare ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] dal co. 2 del successivo art. 131 – nel senso che prevede, appunto, la equipollenza di varie forme, purché idonee allo scopo, e non già, come anche potrebbe essere, la prescrizione inderogabile di una forma – ricavabile in via interpretativa – la più ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] tutte le misure idonee a evitare il danno. Quest’opinione, però, non appare condivisibile perché non è possibile, allo stato delle conoscenze scientifiche, qualificare come ‘pericolosa’ in sé l’attività agricola avente per oggetto coltivazioni ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] dei dati, ma ne detta anche le regole tecniche: non è imposta allo Stato una forma di coinvolgimento delle Regioni (C. cost., 23.7.2009, n. 232) e gli obblighi costituenti espressione del mero coordinamento «gravanti sulle Regioni non ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...