Giurista e uomo politico (Copenaghen 1797 - ivi 1861). Deputato, ministro degli Interni (1848-49 e 1852-53), dal dic. 1854 al sett. 1856 fu presidente del consiglio. Come tale preparò e fece votare il [...] 2 0tt. 1855 la costituzione conservatrice comune anche allo Schleswig e al Holstein, che la dieta confederale germanica fece annullare, per i due ducati, nel nov. 1858. ...
Leggi Tutto
Organismo consultivo interparlamentare e intergovernativo costituito a Copenaghen il 16 marzo 1952 fra Danimarca, Islanda, Norvegia e Svezia, allo scopo di favorire la cooperazione tra i paesi associati [...] su ogni questione di comune interesse. La Finlandia vi ha aderito nel 1955. Ha sede a Stoccolma ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico.
R. [...] atti compiuti in violazione di diritti. In tali casi la r. civile si estende allo Stato e agli enti pubblici». L’interpretazione della norma costituzionale è controversa in dottrina. L’orientamento dominante ritiene che con l’art. 28 si sia estesa ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] miglioramento del livello di vita e della stabilità finanziaria, ma è rivolto anche e soprattutto allo sviluppo economico degli stati non membri, e all'espansione del commercio mondiale su base multilaterale e non discriminatoria, in conformità con ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] sovversione di esso, giovandosi all'uopo dell'arma già menzionata: sequestro, cioè, di persone particolarmente rappresentative, e ricatto allo stato, richiesto di abdicare ai suoi più gelosi poteri, con la forzata liberazione di detenuti politici ...
Leggi Tutto
USURECEPTIO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. È, nel diritto romano antico e classico, una sorta di usucapione (v. prescrizione: Diritto romano, XXVIII, p. 201) che per particolari circostanze ha luogo nonostante [...] al riparo da temute confische o per donare a causa di morte e simili (f. cum amico), bastava che l'alienante avesse comunque tenuto facesse torto al fiduciario.
Purtroppo non è possibile, allo stato attuale delle nostre conoscenze sulla prediatura ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] divisione in due sezioni del Consiglio superiore della magistratura ordinaria, una destinata ai magistrati giudicanti e una a quelli requirenti.
Invero, queste scelte, che allo stato non hanno avuto attuazione, hanno una valenza che va al di là della ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di un notaio "ad banchum vicariis", un aumento del salario che gli uomini della comunità avrebbero dovuto versare allo stesso, e la costruzione di un carcere. Decisioni che, a detta dell'avogadore, negavano gli antichi diritti di Orzivecchi, che ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] a una parte che viene trattenuta per gli investimenti dell'azienda e frutta interessi per i lavoratori (per lo più a tassi d L. del 12 febbraio 1944, n. 375) è correlativo allo sforzo di socializzazione sviluppato dalla Repubblica Sociale di Salò ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] conoscitivo) non ammette contraddizioni: come non possono essere entrambi veri due enunciati contraddittori ('Socrate è mortale', 'Socrate non è mortale'), allo stesso modo non possono essere entrambe valide due norme confliggenti ('il divorzio ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...