Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] . A tale fine, la C. p. i. può altresì concludere accordi di cooperazione con gli Stati che non sono parti allo Statuto, e cui non incombe, quindi, il predetto obbligo di assistenza.
Accordi analoghi possono essere stipulati dalla C. p. i. con ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] . I, II, III Decretalium, un repertorio per la Margarita di Innocenzo IV e aggiunte allo Speculum del Durante (il fratello, Pietro de Ubaldis, che gli sopravvisse, è autore di numerose monografie di diritto canonico). Alessandro Tartagni, (1423 o '24 ...
Leggi Tutto
In linea di massima, per federalismo si intende quell’assetto istituzionale per cui, a partire dalla fine del XVIII secolo, un ordinamento giuridico si caratterizza per un riparto della potestà di imperio [...] il federalismo da un punto di vista dogmatico, contrapponendo lo Stato federale allo Stato unitario, allo Stato regionale, alla confederazioni di Stati e alle unioni sovranazionali e sottolineando che, mentre nello Stato federale le autorità centrali ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività (sanità, [...] . 118, co. 1) una marcata autonomia finanziaria, con l’articolo 119 viene conferito allo Stato un potere notevolmente condizionante sulla finanza regionale e locale, in modo particolare nei periodi di crisi economica, quando le entrate locali tendono ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Dante Cosi
Giurista e uomo politico, nato a Roma l'8 marzo 1915. Professore di Diritto amministrativo dal 1939 nelle università di Sassari, Perugia, Pisa e, dal 1960, Roma. [...] (1961) a concepire i pubblici poteri indipendentemente da ogni riferimento allo stato, che diventa solo uno degli enti pubblici, componente di un sistema amministrativo sempre più complesso e articolato, in cui cresce il peso del diritto privato ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] salto' rigido dei requisiti pensionistici, come vuole la legge delega. Questi correttivi sarebbero stati equi e avrebbero consentito allo stesso tempo di realizzare un maggiore controllo della spesa pensionistica.
L'obiettivo di riequilibrare i costi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] fase di transizione dal Treatise alla General theory of employment, interest and money (1936).
Un quarto episodio è legato allo sviluppo dello strumento analitico dei saggi propri d’interesse che Keynes utilizza nel capitolo XVII della General theory ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] , al fine di contenere le tariffe, eliminare i trattamenti discriminanti nel commercio internazionale e ridurne le altre barriere, e contribuire allo sviluppo delle parti contraenti.
L’intesa costitutiva del GATT prevedeva che l’Accordo avrebbe ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] del diaframma interno-esterno, del rapporto con la città dei vivi è ineludibile.
Allo stato attuale, tra i più importanti fattori di discrimine tra società cumulative e società ripetitive o 'stazionarie' va considerato l'atteggiamento di fronte alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] preilluminismo, in La cultura illuministica in Italia, a cura di M. Fubini, 1957, pp. 23 e segg.). Allo stesso modo propiziatori, ma anch’essi assai lontani dalle prospettive illuministiche della seconda metà del secolo, risultano i rimedi delineati ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...