Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] si avviino a essere effettivamente globali. La massa dei materiali che si addensa nei luoghi e si stratifica nel tempo è enorme. Allo studio degli oggetti contenuti nel museo si affianca la salvaguardia delle città storiche, la preservazione ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] . A tale fine, la C. p. i. può altresì concludere accordi di cooperazione con gli Stati che non sono parti allo Statuto, e cui non incombe, quindi, il predetto obbligo di assistenza.
Accordi analoghi possono essere stipulati dalla C. p. i. con ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] . I, II, III Decretalium, un repertorio per la Margarita di Innocenzo IV e aggiunte allo Speculum del Durante (il fratello, Pietro de Ubaldis, che gli sopravvisse, è autore di numerose monografie di diritto canonico). Alessandro Tartagni, (1423 o '24 ...
Leggi Tutto
In linea di massima, per federalismo si intende quell’assetto istituzionale per cui, a partire dalla fine del XVIII secolo, un ordinamento giuridico si caratterizza per un riparto della potestà di imperio [...] il federalismo da un punto di vista dogmatico, contrapponendo lo Stato federale allo Stato unitario, allo Stato regionale, alla confederazioni di Stati e alle unioni sovranazionali e sottolineando che, mentre nello Stato federale le autorità centrali ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività (sanità, [...] . 118, co. 1) una marcata autonomia finanziaria, con l’articolo 119 viene conferito allo Stato un potere notevolmente condizionante sulla finanza regionale e locale, in modo particolare nei periodi di crisi economica, quando le entrate locali tendono ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Dante Cosi
Giurista e uomo politico, nato a Roma l'8 marzo 1915. Professore di Diritto amministrativo dal 1939 nelle università di Sassari, Perugia, Pisa e, dal 1960, Roma. [...] (1961) a concepire i pubblici poteri indipendentemente da ogni riferimento allo stato, che diventa solo uno degli enti pubblici, componente di un sistema amministrativo sempre più complesso e articolato, in cui cresce il peso del diritto privato ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] salto' rigido dei requisiti pensionistici, come vuole la legge delega. Questi correttivi sarebbero stati equi e avrebbero consentito allo stesso tempo di realizzare un maggiore controllo della spesa pensionistica.
L'obiettivo di riequilibrare i costi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] fase di transizione dal Treatise alla General theory of employment, interest and money (1936).
Un quarto episodio è legato allo sviluppo dello strumento analitico dei saggi propri d’interesse che Keynes utilizza nel capitolo XVII della General theory ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] , al fine di contenere le tariffe, eliminare i trattamenti discriminanti nel commercio internazionale e ridurne le altre barriere, e contribuire allo sviluppo delle parti contraenti.
L’intesa costitutiva del GATT prevedeva che l’Accordo avrebbe ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] del diaframma interno-esterno, del rapporto con la città dei vivi è ineludibile.
Allo stato attuale, tra i più importanti fattori di discrimine tra società cumulative e società ripetitive o 'stazionarie' va considerato l'atteggiamento di fronte alla ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...