Il problema della fissazione dell'azoto mediante la sintesi dell'ammoniaca è in realtà un problema di produzione dell'idrogeno, poiché i 2 mc. di idrogeno necessarî a produrre 1 kg. di ammoniaca rappresentano [...] liquefatta. Una valvola I permette di scaricare il liquido nel serbatoio L, mentre una parte di esso è introdotta nell'evaporatore G allo scopo di raffreddare il gas.
Dopo la separazione dell'ammoniaca i gas circolano nello scambiatore di temperatura ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] stati preparati per la prima volta nel 1960 da P. Duvez e R. H. Willens. Nell'esperienza da loro condotta si effettuava s'individua una banda di valenza a satura di elettroni allo zero assoluto e una banda di conduzione b. Fra le due bande esiste ...
Leggi Tutto
TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] di ritenere che generalmente i film adsorbiti siano monomolecolari allo stato gassoso (v. adsorbimento, in questa seconda forma dipendente dalla natura delle due superfici, solida e liquida, ed è individuata mediante l'angolo di contatto ϑ formato, ...
Leggi Tutto
I c. l. sono sostanze che danno origine a fasi intermedie fra quella cristallina e quella liquida, dette mesofasi. Una mesofase liquido-cristallina (LC) è caratterizzata, rispetto a una fase cristallina, [...] , la manifestazione di fasi LC dipende da una combinazione di anisotropia di forma e di attrazione, più che da specifiche caratteristiche chimiche. Allo scopo di illustrare i materiali e le ricerche più recenti nel settore dei c. l. si riportano nel ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] di una s. c., cioè calcolare i livelli energetici corrispondenti allo stato fondamentale e agli stati fotoeccitati, ed è quindi anche possibile conoscere l'energia delle varie transizioni e di quelle N-V in particolare. Il calcolo può effettuarsi ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] alla differenza di pressione parziale del gas diffondente fra gli estremi dello strato in cui diffonde e inversamente proporzionale allo spessore dello strato, analogamente a quanto avviene nella trasmissione di calore a regime attraverso una parete ...
Leggi Tutto
. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] reazione endotermica e quindi bassa temperatura e moderato riscaldamento del materiale che rimane allo stato variabili dall'8 al 12% sufficienti a portare la miscela allo stato incandescente fino a produrre un principio di vetrificazione che ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] che 1 kg. di uranio 235 sviluppa la stessa quantità di calore di 3000 t. circa di carbone.
È opportuno premettere che allo stato attuale non si ha notizia siano in funzione impianti per la produzione di energia elettrica utilizzanti l'energia ...
Leggi Tutto
Le sostanze di maggiore interesse attuale sono i fosfati e i fosfonati alchilici. Esistono essenzialmente tre categorie di derivati e cioè cianfosfati (I), fluorofosfati (II) e fosfonati (III) alchilici:
I [...] il solvente (clorobenzolo) a pressione ridotta e si distilla il prodotto a pochi mm Allo stato puro e in piccole quantità ha debole odore di frutta e di mandorle amare, ma il prodotto commerciale odora fortemente di pesce e di acido cianidrico. È ...
Leggi Tutto
L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] se destinati a colorare gli alimenti nella massa e/o in superficie, e la carta e gl'imballaggi (esclusi quelli costituiti da materie plastiche manufatti a indurimento avvenuto. Si possono usare allo scopo bentoniti, farina fossile, ceneri volanti, ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...