Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] la congiungente Terra-Sole, una testa, cioè la parte rivolta verso il Sole, spessa circa 10 raggi terrestri (≈64.000 km) e una lunghissima coda di circa 200.000 raggi terrestri (≈1,3 milioni di km) nella direzione opposta.
Il quadro delle conoscenze ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] caratterizzata da temperatura critica prossima a quella ambiente e da pressione critica non eccessivamente elevata; non è tossica, non è infiammabile, è poco reattiva, è disponibile allo stato puro e a basso costo. Il ciclo delle condizioni operative ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] si presenta colorato dal rosa al rosso in dipendenza della concentrazione di vacanze anioniche). Un esempio di c. contenente difetti Frenkel è il cloruro di argento, AgCl. Allo stato difettivo può essere descritto con la formula Ag1-xηxAgx(i)Cl (ηx ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] (a singolo o a doppio filamento); il b. risultante è messo a contatto con soluzioni di varia natura, contenenti molecole di interesse ambientale. Le modificazioni apportate allo strato superficiale di DNA dall'interazione con queste soluzioni possono ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] è costituito dalla realizzazione e commercializzazione di particolari dispositivi laser e diodi la cui alta efficienza è dovuta allo in Engineering and science, 1960, 23, 5, pp. 22-36.
K.E. Drexler, Engines of creation, Garden City (NY) 1986.
Ph. Ball ...
Leggi Tutto
. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] sui cromosomi, oltre che a problemi teorici di citologia sperimentale e di genetica, si applica anche alla farmacologia, alle ricerche sul cancro, allo studio degli insetticidi, erbicidi, anticrittogamici, ecc.
Per lo scarsissimo effetto tossico, per ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...] fiumi, cui consegue la sua condensazione nelle zone fredde dell'atmosfera (formazione delle nubi e delle nebbie) e il suo ritorno sulla superficie terrestre allo stato condensato (liquido o solido) sotto forma di pioggia, neve o grandine.
Un ordine ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] di chimica applicata, XXIX (1939), p. 360; A. Contardi, Contributo allo studio della β, β′, β″, triclorotrietanolammina, in La chimica e l'industria, luglio 1947; H. Mc Combie e B. C. Saunders, Alkyl Fluorophosphonates, in Nature, 9 marzo 1946, p ...
Leggi Tutto
Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] facilmente può essere ridotto esso pure a gruppo alcoolico, generando cosi l'alcool esavalente: la sorbite.
La sorbite allo stato puro è solida (p. fus. 75°) ma assorbe umidità trasformandosi in un liquido denso non volatile che presenta una certa ...
Leggi Tutto
L'uso degli e. è cresciuto più di quello degli altri antiparassitari e si prevede che l'espansione prosegua a ritmo accelerato. Da una parte questo è dovuto alla maggiore complessità del problema tecnico, [...] possono essere assorbiti anche dalle foglie: così le metossiuree ma non le uree simili.
Comunemente gli e. selettivi vengono classificati in base allo stato della coltura come prodotti pre-semina, pre-trapianto, pre-emergenza o post-emergenza. A ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...