ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] 14% ricevono un premio proporzionale. Ai coltivatori vengono anche pagati dei compensi di trasporto dai campi allo zuccherificio per quintale di bietole consegnate e per chilometro percorso; tali compensi possono arrivare fino a un massimo di L. 3,30 ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] a acquista così una carica positiva, capace di ossidare il donatore: questo viene ossidato e la clorofilla torna allo stato iniziale, ed è di nuovo disponibile ad accettare energia di eccitazione. Questi eventi sono riassunti nello schema:
dove ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] nello stato eccitato si comporta da acido forte.
Qualora si produca la transizione allo stato eccitato in una molecola in cui sono presenti contemporaneamente un ossidrile e un gruppo accettore di protone, come un azoto o un altro atomo di ossigeno ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] che non lo sono per la maggior parte delle specie viventi.
Allo stesso tempo la biodisponibilità di determinati elementi è stata soggetta all'evoluzione del pianeta e in particolare, il passaggio da condizioni anaerobiche a quelle aerobiche ha ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] atomico. In altri termini l'atomo di sodio dà inizio a una catena di reazioni la cui esistenza è affidata alternativamente al cloro ed allo idrogeno atomici, centri propagatori della catena, detti centri attivi finché per una ragione o l'altra (ad es ...
Leggi Tutto
(VII, p. 503; App. III, I, p. 251)
Idruri di boro (o borani). − L'interesse suscitato dai borani come potenziali carburanti per motori a reazione o per razzi ha portato in USA allo sviluppo di due programmi [...] b. ne ha solo tre). Le ricerche hanno messo in evidenza l'esistenza di un legame particolare (a tre centri) e di strutture risonanti, inoltre hanno consentito d'individuare l'esistenza, in questi composti, di una comune unità strutturale, icosaedrica ...
Leggi Tutto
La conoscenza della natura delle forze intermolecolari responsabili delle particolarità relative agli stati di aggregazione dei corpi si è, in questi ultimi anni, notevolmente arricchita. Attualmente si [...] M. Born, N. F. Mott, F. Seitz, ecc.), sia alle ricerche di indirizzo tecnico effettuate allo scopo di sfruttare soprattutto le proprietà elastiche e plastiche dei materiali interessanti certe industrie (v. plasticità, in questa App.).
Pertanto oggi i ...
Leggi Tutto
TERRE RARE (XXXIII, p. 651; App. II, 11, p. 991)
RARE La presenza di elementi delle t. r. tra i prodotti di fissione dei reattori nucleari, il problema della loro separazione, la necessità di studiare [...] r. ad alto grado di concentrazione, ha portato allo sviluppo di tecniche metallurgiche capaci di consentire la preparazione previsti nella terapia dei tumori.
Bibl.: H. E. Kremers, in R. E. Kirk e D. F. Othmer, Encyclopedia of Chemical Technology, ...
Leggi Tutto
Secondo le ricerche più recenti può essere definita "acido" ogni sostanza a legame eteropolare, contenente almeno un atomo di idrogeno, il quale in un solvente adatto viene dissociato sotto forma di protone. [...] deve avere una costante dielettrica sufficientemente elevata, allo scopo di favorire la dissociazione dei protoni; b contatto, da una parte con una soluzione tampone a pH noto e dall'altra con la soluzione della quale si vuol misurare l'acidità ...
Leggi Tutto
Chimico americano, nato a Vienna il 29 ottobre 1923. La sua attività si è svolta inizialmente nell'ambito dell'industria farmaceutica: dapprima ricercatore presso i laboratorî della soc. Ciba (fino al [...] Academy of sciences, membro onorario della Royal Society. È autore di numerosissimi studi nel campo delle sostanze naturali spettrometria di massa), contribuendo così in misura significativa allo sviluppo delle tecniche di ricerca nel campo della ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...