Chimico tedesco (Monaco 1860 - Focşani, Romania, 1917), allievo di Th. Curtius e di A. von Baeyer; fondamentale fu il suo contributo alla comprensione dei processi fermentativi, avendo dimostrato che possono [...] avvenire in assenza della cellula viva per mezzo di succhi cellulari; le sue ricerche aprirono la strada allo studio degli enzimi e per tale motivo ottenne nel 1907, il premio Nobel per la chimica. ...
Leggi Tutto
Chimico e ingegnere tedesco (Colonia 1874 - Heidelberg 1940), presidente delle due grandi società chimiche tedesche Badische Anilin und Soda Fabrik e I. G. Farben Industrie, realizzò il primo processo [...] industriale di sintesi dell'ammoniaca (processo Haber-B.); ebbe il premio Nobel per la chimica (insieme a F. Bergius) nel 1931 per i fondamentali contributi apportati allo studio delle reazioni chimiche ad alta pressione. ...
Leggi Tutto
Chimico (Parigi 1852 - ivi 1903); insegnò all'École Polytechnique di Parigi; si occupò dapprima di chimica organica, poi si dedicò allo studio spettroscopico e analitico delle terre rare: a lui si deve [...] l'isolamento del samario e la scoperta (1900) dell'europio. ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni nei quali il consumo di d. per uso domestico è aumentato notevolmente, come indicano i dati della tab. I, le formulazioni dei prodotti sono variate in maniera limitata; le classi [...] acque superficiali, ciò anche perché la loro presenza spesso è facilmente evidenziata da masse più o meno ampie di La maggior parte dei formulati del commercio comprendono i componenti allo stato solido, sotto forma di minuti granuli sferici; oggi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] un circuito integrato, consentendo così il continuo miglioramento di prestazioni dei chip a parità di costo e di consumo energetico. Allo stato attuale le principali multinazionali dell'elettronica hanno raggiunto standard di produzione di massa con ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] posti i pezzi tagliati alle dimensioni volute di materiale rinforzante; questi vengono poi impregnati con la resina allo stato liquido e induriti a temperatura ambiente ed a pressione ordinaria. In questi ultimi tempi però si va affermando per ...
Leggi Tutto
NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] di produrre "in vitro" poliribonucleotidi del tipo dell'RNA. Esso aprì la strada allo studio della biosintesi degli a. n. e dell'RNA in particolare e fu lo strumento che permise l'identificazione del codice genetico. L'enzima, chiamato polinucleotide ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] per la preparazione di butadiene.
Le olefine a più alto numero di atomi di carbonio divengono sempre più difficili da separare e da ottenere allo stato puro, per l'aumento della complessità delle miscele (aumento del numero degli isomeri, ecc.); tale ...
Leggi Tutto
Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi [...] .
Una volta identificati i fermenti utili per ogni singolo prodotto, si è constatato che essi in natura non si trovano allo stato puro, ma mescolati ad altri microbî i quali, essendo loro antagonisti, se nella lotta vitale hanno la prevalenza ...
Leggi Tutto
UREA (XXXIV, p. 780, App. I, p. 1098)
Andrea Bonetti
L'importanza dell'u. è andata aumentando enormemente negli ultimi 20 anni, essendo un ottimo fertilizzante (contiene il più alto tenore di azoto, [...] foglie di piante come ananas, tabacco, cedri, richiede un prodotto particolarmente puro con valori di biureto inferiori allo 0,3% in peso per non rovinare i germogli e non bloccare la sintesi delle proteine che avviene nel tessuto foliare. Il biureto ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...