LANDUCCI, Lando
Marco Mantello
Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] svolto dalle università europee nella diffusione dei valori della Rivoluzione francese: un'idea di libertà connessa alla conoscenza eallo studio del passato, ricostruito al fine di conoscere il presente. Si delinea peraltro nel giovane L., che nella ...
Leggi Tutto
CHIESA, Melchiorre
Cesare Orselli
Vissuto fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, si hanno scarse notizie sulla sua vita. Nato forse a Firenze (un manoscritto raccolto dal musicologo tedesco [...] scuola milanese che, intorno a G. B. Sammartini, dette un contributo determinante, per quanto riguarda l'Italia, allo svilupparsi eallo stabilirsi della sinfonia nella sua forma classica. Il C., anche se non si cimentò ampiamente - a quanto ci ...
Leggi Tutto
DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] più volte rappresentato i lavoratori del Secolo nella Confederazione operaia lombarda eallo scatenarsi della battaglia tra il Secolo stesso (e in particolare Felice Cavallotti) e il Fascio operaio, Sonzogno ne decise il licenziamento.
La candidatura ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Michele
Chiara Quaranta
POCCIANTI, Michele. – Nacque a Firenze nel 1536. A sette anni entrò fra i servi di Maria della sua città. Tra i suoi professori ebbe padre Zaccaria Faldossi, che fu [...] , i frati pensarono di trasferirla, adibendo a celle per i religiosi la vasta sala un tempo destinata alla conservazione eallo studio dei codici antichi. Anche in questo caso il responsabile fu Poccianti, che giustificò la sua decisione con la ...
Leggi Tutto
FIESCO, Giulio
Carlo Tamassia
La ricostruzione della biografia di questo musicista presenta non poche difficoltà per la scarsità di documenti finora reperiti. Secondo alcuni il F. nacque attorno al [...] programma, assecondando musicalmente quella varietà di atmosfere della poesia guariniana come il patetico, il lirico ed il passionale eallo stesso tempo cercando di non scadere in una rozza artificiosità od in un manierato simbolismo di fronte alla ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Giovanni Battista
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] a quadratura sulla volta dello scalone d'onore, eallo stesso G., al quale si devono attribuire anche le palazzo della famiglia Baldini, in via S. Siro: affrescò il salotto e il gabinetto attiguo all'alcova dorata, oltre a "un altro gabinetto ...
Leggi Tutto
DE FILIIS, Anastasio
Maria Muccillo
Nacque a Temi da Paolo nel 1577, della madre nulla si sa.
Una lettera manoscritta del 3 sett. 1822 (cod. Vat. lat. 9684, f. 116rv) dell'erudito Pietro Antonio Megalotti [...] in Atti d. R. Accademia naz. dei Lincei, cl. di sc. mor., s. 6, VII [1938], p. 59) del Cesi allo Stelluti e al D., che è sostanzialmente il verbale di una adunanza accademica fra membri lontani, si apprende che il D. nell'aprile del 1605 era ancora a ...
Leggi Tutto
FORTINI, Marco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 26 apr. 1784 da Antonio e Maria Anna Monti. Di modesta famiglia contadina, grazie alla protezione della nobildonna Laura Correr [...] Spielberg il F. entrò il 10 febbr. 1822 per rimanervi quasi sei anni fino all'8 dic. 1827. Durante la prigionia, legato all'Oroboni eallo stesso Villa, che pure era stato il suo principale accusatore, si prodigò in favore di entrambi, assistendoli ...
Leggi Tutto
DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] mano di Gian Luigi era stato tentato nella notte tra il 2 e il 3 genn. 1547: un biglietto del 4 gennaio, inviato da discendenza del D. proseguì grazie a Marco Antonio eallo stesso Giovanni Battista.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Instruct. ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabbri), Giovan Paolo (Paulo)
Giovanna Romei
Nacque a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data si deve al Bartoli e viene generalmente accettata. D'altronde il F. si dice quarantaseienne [...] "), in questa città si fece attore in una compagnia di comici attiva per le rappresentazioni del carnevale e, grazie al suo "buon talento" eallo "spirito pronto", completò la stagione in città.
Forte del successo incontrato, non abbandonò più il ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...