OTTONELLI, Giovanni Domenico
Patrizio Foresta
OTTONELLI, Giovanni Domenico. – Nacque il 22 aprile 1581 a Fanano, in provincia di Modena.
Nipote del letterato Giulio Ottonelli e di famiglia nobile ormai [...] V. Casale, Treviso 1973), esso rappresenta il più famoso esempio di collaborazione tra padri gesuiti e artisti non appartenenti all’ordine eallo stesso tempo uno degli scritti più singolari sulle arti visive pubblicati all’indomani del concilio di ...
Leggi Tutto
GORRET, Amé
Andrea Zannini
Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] parte lo stesso G. e due portatori, J.-B. Bich e A. Meynet. Spinta da motivazioni in parte economiche e in parte, a detta del G., di "vengeance nationale", la comitiva risalì al pic Tyndall e, grazie al Meynet eallo stesso G. che si fermarono ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] Parisinus 7989; pubblicato per la prima volta a Padova nel 1664). Egli volle poi cimentarsi, contemporaneamente allo zaratino Simeone Gliubavaz eallo stesso Lucio, nella compilazione di una Memoria sulla Dalmazia (1652), con lo scopo di dimostrare ...
Leggi Tutto
BONA di Borbone, contessa di Savoia
Giuseppe Sergi
Nata intorno all'anno 1340 da Pietro duca di Borbone, nel 1350 venne promessa in sposa a Goffredo di Brabante duca di Limburgo, ma il matrimonio non [...] de Grandville eallo speziale Pierre de Lompnès, e quest'ultimo fu condannato a morte e squartato. Quando si ritirò nel 1395 a Mâcon, dove morì il 19 genn. 1403.
Fonti e Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la royalemaison de Savoie, IV, 1, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] collaborazione dei più preparati tra i professori gesuiti di retorica, affidò a F. Strada, G. Petrucci, M.K. Sarbiewski eallo stesso G. l'incarico di rielaborare gli inni paleocristiani secondo il gusto umanistico dell'epoca; questi, approvati il 29 ...
Leggi Tutto
COLACEVICH, Attilio
Guglielmo Righini
Nacque il 25 luglio 1906 da Giovanni e Maria Lenaz a Fiume, dove frequentò l'istituto nautico, conseguendo il diploma di capitano di lungo corso.
Perduto il padre [...] . Ben presto però, assorbendo le direttive della scuola di Abetti, il C. si interessò alla spettroscopia stellare eallo studio delle stelle doppie per alcune delle quali egli calcolò un'orbita definitiva (cfr. Osservazioni spettroscopiche della ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] suoi soci.
Le grandi capacità di analisi eallo stesso tempo una mentalità sintetica consentirono al ); G. M. Steinschulte, Die Wardbewegung, Regensburg 1979, pp. 431-490 e passim; Omaggio a mons. R. Casimiri nel centenario della nascita, Roma 1980 ...
Leggi Tutto
DINI, Olinto
Enzo Frustaci
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 25 genn. 1873 da Emiliano e da Adele dei conti Carli. La famiglia Dini, di nobile origine fiorentina, economicamente salda, cosi [...] dal nonno Olinto, professore di fisica all'ateneo pisano, ebbe la possibilità di avvicinarsi fin dall'infanzia alla lettura eallo studio. Fu discepolo dapprima, dal 1883, del collegio "Cicognini" di Prato; frequentò quindi il liceo classico a Lucca ...
Leggi Tutto
GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francesco da Gandino
Elisabetta Molteni
Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] tra i periti nominati dalla Magnifica Comunità per i nuovi argini del Fersina eallo stesso momento dovrebbe risalire il suo coinvolgimento nella costruzione del palazzo delle Albere, probabilmente allora appena iniziato (Sartori, pp. 541-544).
Resta ...
Leggi Tutto
IMBRIACO, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] 843), sono particolarmente degni di menzione quelli inerenti alla medicina operatoria, alle procedure chirurgiche di guerra eallo studio dell'azione lesiva prodotta da alcune armi da fuoco: introdusse una variante tecnica nella cosiddetta operazione ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...