DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] .
Il González Palacios (1978, 1981) presenta anche altre opere riconducibili allo stesso ambito napoletano eallo stesso periodo, anche se presentano differenze compositive e iconografiche più sensibili rispetto agli stipi esaminati.
Si tratta di due ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Giovanni
Giuseppe Monaco
Nacque a Volterra il 26 apr. 1779 da Niccolò, patrizio volterrano, e da Lidia Venuti, nobile cortonese. Rimasto orfano di padre a soli sette anni, entrò nel collegio [...] fece trascurare l'insegnamento, che proseguì chiamando alla lettura eallo sviluppo dei calcoli i suoi allievi.
Nel 1839 i tra l'altro a ottenere la riapertura delle Scuole pie in Russia e in Polonia.
Non era ancora scaduto il mandato papale, che nel ...
Leggi Tutto
MARCHI, Alberto
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Cagliari il 1° febbr. 1739 da Giovanni Gavino e da Maria Rita Serra.
Nel 1753, compiuti gli studi inferiori, entrò nell'Ordine dei carmelitani a Cagliari [...] lingua eallo stile moderno ed elegante delle sue orazioni sacre. In effetti, la forbita e s.; Id., La "rivoluzione delle idee": la riforma delle due università sarde e la circolazione della cultura europea (1764-1790), in Riv. stor. italiana, ...
Leggi Tutto
BURIGOZZO, Giovan Marco
Gaspare De Caro
Nato a Milano, in data imprecisabile, era un umile "merzaro", ma non completamente illetterato, come lascia intendere lo stile della sua cronaca, uno stile certamente [...] della ideologia del popolo milanese: la sua religiosità. Agli storici della vita religiosa milanese - in particolare al Barbieri eallo Chabod - il B. appare come l'esponente caratteristico del tradizionalismo religioso di vasti ceti della sua città ...
Leggi Tutto
CARAFA, Girolamo Malizia
Carla Russo
Nacque il 24 nov. 1647 a Ceppaloni da Tiberio, primo principe di Chiusano, e da Cristina Carafa, dei principi di Sepino. Nel 1665 fu ascritto all'Ordine gerosolimitano. [...] fatto arrestare, in nome del papa, dal cardinale Orsini, che volle così evitare un'azione delle truppe napoletane nel territorio pontificio e, allo stesso tempo, salvare la vita al proscritto.
Da Benevento il C. venne, quindi, condotto a Roma ...
Leggi Tutto
PIROCCHI, Livia
Elena Canadelli
PIROCCHI, Livia. – Nacque a Milano il 15 settembre 1909 da Antonio e da Emilia Luisa Gatti. Il padre insegnò zootecnica alla Scuola superiore di agricoltura e in quella [...] , pp. 126-154). In veste di aiuto, contribuì in maniera significativa alla vita eallo sviluppo dell’Istituto, conducendovi significativi studi sui laghi alpini e sull’ecologia planctonica. Durante la seconda guerra mondiale, con il richiamo di Baldi ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Marcello
Elena Brizio
PALMIERI, Marcello. – Nacque a Siena da Giovanni di Agnolo e da Contessa di Francesco di messer Alessandro Berlinghieri; fu battezzato il 15 gennaio 1525 (1524 ab incarnatione).
Ascesa [...] del duca, grazie anche alla posizione politica eallo schieramento filospagnolo del padre, il 9 novembre di S. Stefano il 15 dicembre 1578, risiedé al governo nel 1581, 1588 e 1621 (I libri dei Leoni, 1996, p. 519].
Nel testamento, redatto qualche ...
Leggi Tutto
CASAMORATA, Luigi Ferdinando
Clara Gabanizza
Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] . Ricordiamo, comunque, fra i suoi scritti le critiche al Macbeth di Verdi eallo Stabat Mater di Rossini, del quale diede un giudizio spregiudicato e severo circa talune discontinuità stilistiche.
Per vari anni addetto alla direzione della Gazzetta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese di Mantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] accadde anche a Ugolotto, figlio di Carlo e della seconda moglie Rengarda Manfredi, eallo stesso G., dei quali si sa che l'aiuto, giacché non aveva più di che sostentare se stesso e sua figlia.
Una lettera di Francesco alla marchesa Isabella d'Este ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Francesco Maria
Emanuele Colombo
PICCOLO, Francesco Maria. – Nacque il 25 marzo 1654 a Palermo, in una famiglia nobile; studiò nella città natale presso il collegio della Compagnia di Gesù, [...] descritte con ricchezza di particolari, compresi il paesaggio, la flora e la fauna locali. Infine suggeriva gli strumenti che avrebbero contribuito al sostegno eallo sviluppo delle missioni in California: era necessario inviare un numero consistente ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...