MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] realizzare un istituto adeguato ai concetti del moderno insegnamento clinico eallo sviluppo dei diversi rami germogliati nell'ambito della specialità tradizionale, istituì e attivò varie sottosezioni, quali quelle di endoscopia bronco-esofagea, di ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Domenico Proietti
Nacque a Bisignano, nel Cosentino, il 19 nov. 1806, da Luigi e Raffaella Astorino, in una famiglia della piccola nobiltà. Il padre, di principî liberali (e in seguito [...] Gli incogniti, esposta dal punto di vista della donna: è la storia di una fanciulla del popolo che, sedotta e abbandonata da un ricco e cinico dongiovanni, non resiste al disonore eallo scherno che in breve la conducono alla tomba. La stessa ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] . Si trasferì a Cagliari, dove - come aveva stabilito la direzione del P.S.I. - avrebbe potuto continuare i suoi studi eallo stesso tempo dedicarsi alla propaganda socialista: in Sardegna il suo partito era pressoché assente. Il C. assunse subito il ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe
Alessandra Cruciani
Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] con successo in varie città italiane, facendosi apprezzare per la tecnica sicura. il tocco pieno e morbido eallo stesso tempo vigoroso, tale da suscitare l'entusiasmo del pubblico che elogiò in varie occasioni anche le sue composizioni presentate ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] economica, ma perché ispirò gran parte della sua opera poetica e tratti specifici del suo lavoro analitico (personale e con gli altri), come l’attenzione alla libertà eallo sviluppo creativo della persona.
Cominciò la sua carriera alla cassa ...
Leggi Tutto
CRAFFONARA, Aurelio (Lelo)
Paola Pallottino
Franco Sborgi
Figlio di Adriano e discendente del pittore trentino Giuseppe Craffonara, nacque a Gallarate (Varese) il 15 sett. 1875 (cfr. Bruno, 1981). Nel [...] ai periodici citati ha collaborato al genovese Il Giornaletto, per il quale nel 1910 realizzò anche il manifesto di lancio, al torinese Pasquino eallo Scolaro di Genova.
Suoi disegni inediti sono apparsi postumi nella Rivista dei giovani nel 1959-60 ...
Leggi Tutto
FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] il Ritratto del canonico Nicola Giordano (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna) eallo stesso periodo è databile un Ritratto di Silvio Ortolani conservato nella raccolta Pagliara dell'Istituto universitario di magistero "Suor Orsola Benincasa" di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
Paolo Di Paola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] del suo collaboratore Evangelista da Pian di Meleto (G. Magherini Graziani, Documenti inediti relativi al s. Nicola da Tolentino eallo Sposalizio di Raffaello, in Boll. della Deput. di storia patria per l'Umbria, XIV [1908], pp. 88 s.).
Il rapporto ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] d'acqua, sperimentando la possibilità di adattare questo tipo di terreno ad una migliore utilizzazione dell'acqua eallo sviluppo della cerealicoltura. I risultati furono raccolti in due pubblicazioni: I primi risultati ottenuti dalla sperimentazione ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] corrispondeva del resto al desiderio del C. eallo stato delle ricerche che aveva nel frattempo maturato nostra Molfetta, novembre 1959, pp. 1 s.; Peucezio [M. Viterbo], F. C. e la storia di Puglia, in La Gazz. del Mezzogiorno, 24 nov. 1959. Il testo ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...