CAVALLI, Emanuele
Valerio Rivosecchi
Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] attività furono coronati da due importanti personali (alla galleria Leonardo da Vinci di Firenze nel 1939 eallo Zodiaco di Roma nel 1945) e dalla vittoria nel concorso per la cattedra per la pittura presso l'Accademia di belle arti di Firenze ...
Leggi Tutto
PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] di Cava de’ Tirreni) dove poi si fece edificare un oratorio e una celletta per la preghiera. La fama di Cluny lo condusse alla preghiera eallo studio a Cava.
La veridicità della notizia della nomina vescovile è indubbia, e l’identificazione ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] cui il B. aveva polemizzato, si associarono nel 1792 al Giornale de' Letterati eallo stesso Fabbroni nel dedicare al B. un caldo necrologio.
All'apice del suo prestigio personale, come dotto e come uomo di chiesa, il B. fu nel 1787 mandato, con il ...
Leggi Tutto
DE LUPIS (Lupis), Bisanzio
Rosario Contarino
Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina.
In patria [...] ".
Non ricca di avvenimenti fu la maturità del D., che volse i suoi interessi esclusivamente alla vita politica locale eallo studio della storia cittadina. In questo quadro di impegno municipalistico va intesa la composizione, intorno al 1550, delle ...
Leggi Tutto
DOBICI, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque a Viterbo l'11 dic. 1873 da Nazareno e Lucia Croce. Dopo i primi studi di pianoforte e composizione con A. Medori e successivamente con S. Meluzzi, entrò nel liceo [...] anche il liceo musicale di S. Cecilia gli affidò la cattedra di armonia, contrappunto e fuga. Dotato certamente di grandi capacità didattiche eallo stesso tempo di grande fantasia, sorretta da una preparazione seria, tecnicamente ineccepibile, fu un ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] Anna Isabella Gonzaga figlia di Ferrante duca di Guastalla. L'intendimento era duplice, recuperare le due terre occupate eallo stesso tempo ottenere per il figlio duca lo stesso feudo di Guastalla, una volta che fosse morto Ferrante, privo, come era ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] di opere terminate dal C. al suo continuo "spendersi" per gli amici, dei quali sembra correggesse le composizioni, eallo sfruttamento cui era sottoposto da altri scultori "specialmente oltramontani" come T. Campbell, un inglese amico del Thorvaldsen ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO (Giarrizzo Buetto), Alfonso (Aristide Alfonso)
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 28 febbr. 1840 a Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, da Gaetano, usciere circondariale, e da Francesca [...] G. Corrao (1863).
In quel momento ricco di fermenti il G. tentò di favorire la difficile mediazione tra G. Mazzini e G. Garibaldi e, allo stesso tempo, strinse rapporti con V. Brusco Onnis, G. Dolfi, G. Corseri, N. Montenegro, tutti attestati su una ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] eallo studio di elementi prefabbricati per l'edilizia residenziale (E. Faludi, Rubrica tecnica, il problema della abitazione minima e Palanti) alla Fiera campionaria di Milano del 1935.
Del 1939 è il suo scritto Architetture (Milano). Nel 1940 il F. ...
Leggi Tutto
PANZIERA, Ugo
Isabella Gagliardi
(Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270.
Frate francescano laico, il [...] orfano di padre in giovane età insieme con il fratello gemello Pancia e ai fratelli Biagio, Margarito, Pannocchino e Buonaguida – sarebbe stato affidato alla madre eallo zio paterno, un terziario francescano di nome Parisio di Ugo Bomparenti (Bocci ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...