ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] nella vertenza tra i due conventi domenicani milanesi di S. Eustorgio e di S. Maria delle Grazie, a motivo della tentata riforma del non aver inteso i motivi profondi della protesta luterana, eallo stesso tempo la convinzione, che perdurerà ancora a ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Luigi
Gerardo Bianco
Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti.
Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] dei luoghi attraversati; non manca l'omaggio all'Olanda, il paese organizzatore del concorso. Il poemetto è un inno alla velocità, alle conquiste scientifiche eallo spirito patriottico, che vede nella nuova macchina uno straordinario mezzo di difesa ...
Leggi Tutto
BARSIO, Vincenzo (Vincentius Barsius Mantuanus, Vincentius Mantuanus)
Rino Avesani
Nacque a Mantova probabilmente nel 1490 o 1491 e compì i primì studi "sub Alexandro Rhodophylo, non incelebri grammatico", [...] ritroviamo negli anni successivi, in cui però il culto delle muse sembra lasciare maggiore posto alla predicazione eallo studio della filosofia e dei sacri canoni. Del 1521, Come annota il Mazzuchellì (p. 426), èuna sua epistola al card. Sigismondo ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] soccorso; ma non tutte le sue proposte furono accolte. Dopo l'approvazione s'interessò alle cause della sua scarsa applicazione eallo studio delle modifiche da apportare per il suo miglioramento. Dal 1880 al 1891 il F. ridusse, però, il suo impegno ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] atto una strategia di riconquista degli spazi perduti dalla Chiesa in Piemonte eallo stesso tempo accumulando quella "solida conoscenza storico-giuridica delle istanze e connessi problemi riguardanti la riforma dell'Ordine" (Esposito) che più tardi ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] invece probabile che la citata "notitia" del Liber traditionum di Michaelbeuern si riferisca ad Engelberto (I).
E. successe al padre Mainardo (I) eallo zio Engelberto (I) nella detenzione del territorio di Gorizia: viene indicato come "comes" per la ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] in prevalenza il mezzobusto frontale, che lascia alla gestualità eallo sguardo l'identificazione psicologica del soggetto. L'effetto di immediatezza e veridicità fotografica dei ritratti dello J. è probabilmente dovuto al ricorso all'obiettivo: lo J ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] il capo di Stato Maggiore delle intere forze navali da combattimento. In questo nuovo e più importante incarico collaborò con il superiore comandante alla riorganizzazione eallo smistamento del personale per la costituzione di un comando unico ...
Leggi Tutto
BOETTO, Gabriele Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente ad una famiglia comitale con feudo a Cunico e signoria di Ponengo nel Monferrato, nacque nel 1589. Il padre Carlo, passato al servizio di Carlo [...] gli ordinò il ritorno.
Rientrato in patria, il B. - subito dopo la conclusione del conflitto - veniva sacrificato al rancore eallo spirito di rivalsa del partito madamista. Accusato di "aver servito Spagna contro Savoia", si vide confiscato il 5 ott ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito di Giovanni di Giovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] cultore di importanti studi sul magnetismo, nel 1592).
Al di là dell'accertata propensione al viaggiare eallo scrivere, non sappiamo quali fossero i reali interessi del G.; dopo la prematura morte di Leonardo, manifestò l'intenzione di pubblicarne l ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...