CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] il C. aveva condotto una serie di ricerche su colture in vitro volte alla identificazione delle stomosine eallo studio delle loro proprietà (Sulle stomosine... Parte prima: la dottrina delle stomosine nell'indirizzo biomolecolare dell'immunità ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] dei fiori (Milano), in tre volumi, in seguito pubblicata in uno e poi in due volumi (nel 1998 divenne infine una ‘Garzantina’).
Il Frascati è altrettanto assurdo e offensivo quanto i nanetti di Biancaneve in coccio colorato) è, allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
FRASSINELLI, Pompeo
Roberto Zago
Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] a Rovigo attraverso l'Adigetto, quella verso Lendinara attraverso il Tartaro, attraverso Polesella e Po verso Mantova, e verso Ferrara e Bologna e quindi fino a Firenze eallo Stato pontificio. Pol, presso Verona, dopo la chiusa, era un punto di ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] la S. Congregazione de Propaganda Fide destinò in Egitto due francescani perché sondassero i propositi dei patriarchi copto e ortodosso eallo stesso tempo si procurassero una copia dei codici arabi dei concili. Per la preparazione dei missionari il ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] di rinforzare le difese contro un attacco ritenuto ormai inevitabile.
La sorte risparmiò al G. il destino di assistere al crollo della sua signoria eallo sgretolamento dei domini della sua casa nell'Egeo: nel 1455 egli morì, lasciando i suoi domini ...
Leggi Tutto
ARAOLLA, Girolamo
Claudio Mutini
Nacque a Sassari nel primo ventennio del sec. XVI, da famiglia nobile, che nel 1531 possedeva ancora un castello a Porto Torres. A Sassari l'A. intraprese gli studi [...] ogni ulteriore soluzione intesa ad adeguarlo alla lingua della letteratura, e il poeta ricorre senz'altro all'italiano eallo spagnolo quando vuole imitare la lirica del Petrarca e di Garcilaso. Idealmente le Rimas si concludono con il sonetto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Duca di Napoli, terzo di questo nome, era figlio del duca Marino e dovette nascere agli inizi del X secolo. Intorno al 928 succedette al padre alla guida del Ducato.
Nel [...] nel 933-939 con Atenolfo (III), della dinastia "capuana" dei principi di Capua-Benevento, associato al padre Landolfo (I) eallo zio Atenolfo (II): il patto segnò infatti la fine delle pressioni esercitate dai Longobardi su Napoli. Nonostante tali ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Mošes Ḥayyim (Ramḥal)
Lisa Saracco
Nacque nel 1707 a Padova da Jacob e da Diamante, appartenenti al ramo patavino della famiglia, i quali garantirono al figlio un'ottima educazione, introducendolo [...] che, come egli stesso affermava, gli comunicava rivelazioni sulla Torah. L'entusiasmo legato alla conoscenza di questi segreti eallo studio della qabbalah sta senza dubbio alla base della partecipazione del L. alle attività di un circolo mistico ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] Francesco da Fiesso, la seconda da Marco Vergnanini.
Durante l’episcopato attese alla composizione di opere di carattere devozionale eallo studio dei Padri della Chiesa, ma anche i lavori sul testo del De medicina di Celso si protrassero almeno fino ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] dell'avvio del centrosinistra il L. contrastò la politica di Nenni, che riteneva portasse a una divaricazione a sinistra eallo scivolamento nella socialdemocrazia. Non aderì tuttavia alla scissione da cui, nel gennaio 1964, nacque il nuovo PSIUP, ma ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...