CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] ove frequentò anche le lezioni di eloquenza latina e italiana del classicista abate L. M. Rezzi, appassionandosi particolarmente alla lettura eallo studio del Goldoni f. dell'Ariosto, ma interessandosi anche all'opera del Giusti, di Leopardi, di ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] che il S. Uffizio romano giudicava ormai possibile lo "smascheramento" definitivo del gruppo senese e voleva il C. a Roma assieme a Cornelio eallo Spannocchi arrestato a Venezia. Il duca di Toscana era soprattutto preoccupato del fatto che le ...
Leggi Tutto
CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] canzoniere del C. non manchino poesie che dimostrano in lui profondità di affetti famigliari e di sentimenti religiosi (carmi dedicati al fratello Caio Ortalo eallo zio paterno Muzio: Herm. II, c. 29; Strom. III, c. 269; elegie sulla resurrezione ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] casa sua.
Ottone Zendadario incarnò la figura di giurisperito di fine XII secolo, tecnico dell’amministrazione prepodestarile eallo stesso tempo fidato funzionario della curia suprema ove tendeva a rappresentare gli interessi della sua città.
Fonti ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Napoleone
Christine E. Meek
Figlio del conte di Donoratico Gherardo di Ranieri, nacque verosimilmente nel primo decennio del sec. XIV (nel 1350 uno dei suoi figli, Guido, svolgeva [...] La documentazione a lui relativa è, allo stato attuale delle nostre conoscenze, frammentaria e non sempre databile con precisione rappresentarono Chinzica per tre mesi a partire dal 1°luglio 1349 e di nuovo eletto a tale incarico due o tre anni dopo ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] molto diffusi in tutta Europa. Oltre a ciò, egli fornì anche contributi originali: in anatomia descrisse un forame comune alle apofisi nasali del vomere eallo sfenoide; tentò, sulla scia di Haller, di provare l'insensibilità dei tessuti tendinei ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] a insistere sul loro carattere conventuale, negato invece da Colombi Ferretti, che addebitava tale declinazione, comune a Magini eallo Pseudo Resani, a un più generale orientamento arcaizzante del collezionismo di fine secolo. Il catalogo del L. può ...
Leggi Tutto
GORI GANDELLINI, Francesco
Mario De Gregorio
, Nacque a Siena da Giovanni e Maria Vittoria Gandellini: ci è pervenuta la data del battesimo, l'8 luglio 1738 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna, 1153, [...] l'interlocutore dell'Astigiano per il dialogo La virtù sconosciuta (1786), vera e propria celebrazione della loro profonda amicizia e idealizzazione dell'amico scomparso, eallo stesso il tragico avrebbe dedicato i cinque sonetti aggiunti (Posto avea ...
Leggi Tutto
GUIDI, Sofia
Mario Marrocchi
Figlia del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque presumibilmente intorno al 1115.
La data di nascita è ipotizzata considerando che doveva avere [...] G. attiva con i nipoti Guido (VII, detto Guido Guerra III) e Adelaita nella pieve di Brandeglio, sulle montagne di Pistoia, la cui terra relativa alla chiesa eallo spedale di S. Ilario, che venivano contesi a Pratovecchio da Pietro e Bertano di ...
Leggi Tutto
AMONIO, Domenico
Elena Fasano Guarini
Nacque verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] aveva incaricato di riscuotere le rendite che Luigi XIV gli aveva concesso in Francia, eallo stesso nunzio a Parigi, A. M. Ranuzzi. Nel corso della lunga crisi tra Luigi XIV e Innocenzo XI, quando il re vietò al nunzio l'accesso al proprio palazzo ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...