CHERUBINI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano il 5 marzo 1789 da Giuseppe, compositore di stamperia, e da Maria Repossi. Come si legge nella Vita mea - scritta tra l'estate del 1848 e il febbraio [...] di Como), ove morì il 4 giugno 1851.
I vari incarichi governativi prima e la direzione della scuola poi non impedirono al C. di dedicarsi alla raccolta eallo studio di un vastissimo materiale dialettologico. Giustamente il Salvioni lo giudica "tra i ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] . p. 42), si nota la stretta osservanza dello stile novecentista in un misto di primitivismo e neoclassicismo, un passaggio dovuto, omaggio ai suoi maestri eallo stile della sua epoca.
Da quel momento il F. elaborò il suo stile originale coniugando ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] governo, fu indubbiamente assai interessante, favorita anche dal prestigio della sua famiglia e dalla sua partecipazione al concilio. L'8 ott. 1564 diede inizio al censimento eallo stato generale del clero, che durò fino al gennaio 1566; concesse il ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] azione diplomatica volta ad informare il viceré ed il suo entourage sulle ragioni di Venezia eallo stesso tempo volta a sondare gli umori dei governanti spagnoli e napoletani circa lo scontro in atto. Nella sostanza il D. ricavò l'impressione che ci ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] criptense, per cui egli seguì l'esempio di Nilo: le sue direttive non si limitarono alle pratiche liturgiche eallo svolgimento delle sacre officiature, ma impressero al convento anche un indirizzo di feconda operosità culturale, sicché Grottaferrata ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] attività diede un importante impulso alla vita musicale irlandese eallo sviluppo di una scuola nazionale; l'allievo più insigne fu Hamilton Harty.
In Italia l'E. non è conosciuto e apprezzato in maniera adeguata. La sua personalità, nella quale ...
Leggi Tutto
BELLONDI, Iacopo, detto Puccio
Eugenio Ragni
Con questo nome è conosciuto un rimatore fiorentino del sec. XIII, noto per alcune composizioni poetiche, tra cui una tenzone "politica" con Monte Andrea.
Di [...] Porta Nuova. Inoltre. proprio nello stesso Statuto troviamo un elemento di notevole importanza, inspiegabilmente sfuggito al Torraca eallo Zaccagnini: un altro figlio di Aldrovandesco, Accurro, si iscriveva alla Società nel 1269. Il figlio di questo ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] clero della città e diocesi di Bergamo eallo stesso Algisio. A questo proposito è interessante notare le 3444; III, ibid. 1908-10, n. 5936; Les Registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, II, Paris 1884-87, nn. 5104, 5328; III, ibid. 1896-97, nn. ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] al fermento religioso di quel periodo postconciliare eallo sviluppo edilizio di Roma a cui Sisto sonetto 52, p. 55, canz. 7, p. 31; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, IX, Roma 1877, pp. 1173-178; Il primo processo per ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] ’anno accademico 1974-75 iniziò a insegnare introduzione all’Antico Testamento, storia e geografia biblica allo Studium Biblicum francescanum (SBF) eallo Studium Theologicum Jerosolymitanum; presso lo SBF fu direttore del Museo archeologico della ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...