FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani eallo studio [...] Alberocca, N. F., in Diz. di pedagogia, a cura di A. Martinazzoli-L. Credaro, I, Milano 1892; F. Centi, N. F. e le sue concezioni pedagogiche e sociali, Napoli 1914; G. Tauro, N. F., in I Diritti della scuola, XXXII (1915), 32, pp. 257-260; N. F., in ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] fisiologici, stimolando in lui i primi interessi per la materia medica, e al cui fianco mosse i primi passi di ricercatore. Nella scuola richiami contribuirono significativamente all'organizzazione eallo sviluppo di laboratori industriali affidati ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] In seguito ad una crisi avutasi nel 1815 nell'ambito dell'Accademia Tiberina, si decise di riformare gli ordinamenti esistenti, eallo scopo fu creato un consiglio straordinario, di cui fecero parte oltre al D. - in qualità di censore -, A. Coppi, P ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] previsione del ritorno del D. a Savona eallo scopo di limitare le sue ambizioni e le sue attività. Così il D., alla 1922, fasc. 437-440, p. 184; C. Imperiale di Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con Federico II di Svevia, Venezia 1923, pp. 121, 123 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] dove furono attribuiti a Giovanni Maria Della Valle eallo stesso Atanagi.
Ma la consacrazione post mortem le lettere, Vinetia 1549, cc. 90v-91r), D. Atanagi (cfr. Id., Rime d'encomio e morte, a cura di G. De Santi, Ancona 1979, pp. 129-136). F.M. ...
Leggi Tutto
LEONZIO
Gianluca Borghese
Non sono note le origini familiari di L., la cui nascita è da porre nella seconda metà del VI secolo.
All'epoca dell'imperatore romano d'Oriente Maurizio (582-602) L., grazie [...] aveva lasciato in sospeso con l'Erario. Per "regolarizzare" il lascito, Gregorio I si dichiarò pronto a corrispondere allo stesso L. e ai suoi collaboratori, secondo quello che sembra essere stato l'uso del tempo, una certa somma, che doveva ...
Leggi Tutto
GARELLI, Pio Nicola
Beatrice Maschietto
Figlio del medico bolognese Giovanni Battista (1649-1732), nacque a Bologna nel 1670, e ivi ricevette la sua prima educazione nel collegio Poeti (Fantuzzi, p. [...]
Non si dimentichi, infine, la lettera scritta dal G. al Muratori in data 10 febbr. 1725: essa informa che il G. si era rivolto al Forlosia eallo stesso Giannone per ottenere cronache sul Regno di Napoli da inserire nei Rerum Italicarum Scriptores ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] rilevanza scientifica degli studi di Pertile.
Fervente cattolico e studioso fondamentalmente schivo, Pertile si dedicò quasi esclusivamente all’insegnamento eallo studio, e non assunse ruoli politici o pubblici di rilievo, a parte, dal 1873 al 1876 ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] - come lo stesso G. ricordava - di comprendere la loro disciplina concreta alla luce della storia e delle condizioni sociali di ogni popolo e, allo stesso tempo, di individuare in altri ordinamenti modelli di riferimento.
L'obiettivo perseguito dal G ...
Leggi Tutto
ANELLI, Franco
Paolo Forti
Nato a Lodi (Milano) il 18 ott. 1899, da Francesco e da Elvira Mascarelli, dal 1921 frequentò gli studi universitari, dapprima a Pavia e quindi dal 1925 a Bologna, ove nel [...] ], pp. 11-34).
Tanto fu il suo entusiasmo per quella scoperta che da quel momento si dedicò quasi totalmente all'esplorazione eallo studio di questa cavità, battendosi per la sua valorizzazione dal punto di vista turistico, di cui ha tutto il merito ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...