DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] matematica che presentò al biologo C. Foà, il quale a sua volta le sottopose al matematico G. Vivanti eallo statistico G. Mortara, che ne raccomandò la pubblicazione (Considerazioni matematiche sull'eredità mendeliana, in Metron, V [1926], 1 ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] quasi regolarmente (dapprima solo le cantanti, poi anche le strumentiste) nelle successive 15 analoghe edizioni. La propensione èallo stile concertato più che al coro solo (o «pieno»), con prevalenza delle sezioni solistiche, anche con strumento ...
Leggi Tutto
GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] sull'opportunità dell'uso di uno o più indici di variabilità, e della preferenza da accordarsi, tra questi, alla differenza media o allo scarto semplice medio eallo scarto quadratico medio" (B. Michetti - G. Dall'Aglio, La differenza semplice ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] dell’Italia nell’organizzazione, per consentire alla comunità scientifica italiana di accedere alla strumentazione e ai telescopi più avanzati eallo studio del cielo dell’emisfero meridionale. L’ingresso italiano sarebbe diventato realtà solo nel ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] retorico-letterari: che era un'operazione in atto anche fra gli interlocutori diretti del Ficino: basti pensare a Giovanni Unghero eallo stesso Pico della Mirandola.
Tale tentativo fu impossibile al B. in virtù di una pratica sacerdotale rigorosa ...
Leggi Tutto
Nato a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa e Carrara, il 4 nov. 1884 da Francesco e da Valeria Ricci, fu fratello minore di Alceste, nonché suo seguace e collaboratore nelle complesse [...] fu per alcuni mesi segretario della C.d.L. di Mirandola e poi di Modena. Nel novembre 1912 fu relatore al congresso costitutivo lavorò in particolar modo alla vertenza dei muratori eallo sciopero agrario nell'alto medio Parmense.
Dopo ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] 'Associazione S. Carlo di Torino. Dal 1885 L. si dedicò quasi esclusivamente alla direzione delle sue opere educative e alla cura eallo sviluppo della famiglia religiosa, la Congregazione di S. Giuseppe, che egli aveva fondato il 19 marzo 1873 per ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] non inferiore a quella profana. La Passio secundum Ioannem, composta nel 1527 per il servizio in S. Giovanni Battista, è, allo stato attuale delle ricerche, la prima opera nota del Corteccia. Come la Passio secundum Matthaeum, scritta nel 1532 per ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] italiana), ma si era dedicato soprattutto alla cura eallo sviluppo dei propri possedimenti agrari, impiegando i capitali , attraverso la ricerca di una tecnica complessa e raffinata e, allo stesso tempo, di un'espressione diretta ed efficace ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] la famosa Farfalla di Sommaruga.
Dal 1863 cominciò a frequentare quel gruppo di artisti, letterati e musicisti "scapigliati" che, oltre al pittore D. Ranzoni eallo scultore G. Grandi, che il C. aveva conosciuto a Brera, annoverava, fra gli altri, i ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...