GARBARI, Tullio
Antonello Negri
Nacque il 14 ag. 1892 a Pergine Valsugana, nel Trentino, da Ubaldo e Adelgunda Toller.
Studiò alla Scuola reale superiore elisabettina di Rovereto tra 1906 e 1908, quando [...] " che si trovano spesso nelle chiese delle montagne trentine e ticinesi" (il G. conosceva in modo particolare quelli del santuario della Madonna di Piné) in grado di parlare direttamente allo spettatore, commuovendolo senza distrarlo con i loro modi ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] dall’Accademia di S. Luca, premiò Ireneo Aleandri, anch’egli allievo delle scuole accademiche.
Tra il 1822 e il 1827 si dedicò allo studio dei ponti sospesi in ferro. In una dissertazione pubblicata nel 1824, in cui dava mostra della sua solida ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] si recò a Roma, dove si dedicò allo studio dell'architettura antica e al disegno di frammenti architettonici. Tra gli XII (1909), pp. 17 s.; Id., Le rovine romane nella pittura del XVII e XVIII secolo, ibid., XVI (1913), pp. 112, 118, 120, 122, 124 s ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] affinità con Jacomart ne fissano un presupposto al 1443-44, mentre il collegamento con Fouquet, che è l'ultimo e prevalente, rinvia allo stesso biennio 1444-45 additato dai dati storici.
Nel decennio successivo la cultura pittorica napoletana, sempre ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] bibliche della collegiata di San Gimignano (1367), i due altari di Montalcino (1382 e 1388). Su queste occorre basarsi per seriare cronologicamente la sua numerosa produzione. Quanto allo stile di B., esso si presenta come una sorta di mescolanza del ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] Po nel 1589, dovette volgere la sua attenzione anche allo Scarsellino che, più anziano di quasi trent'anni, era -93; C. Volpe, Per il primo tempo di C. B., in Arte antica e moderna, 1959, pp. 79-81; A. Emiliani, in Maestri della pittura del Seicento ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] che riassumevano l'intera produzione precedente.
Allo scoppio della prima guerra mondiale il C ag. 1871. Compì i primi studi a Bologna dove la famiglia si era trasferita e andò a Napoli nel 1886, dove seguì i corsi di disegno di Domenico Morelli. ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] improbabile che a determinare questo mutamento, basato essenzialmente su una concezione quasi scultorea dei volumi in rapporto allo spazio e alla luce, sia stata rilevante la influenza di Michelangelo presente a Firenze in quel decennio.
Nel 1529, in ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] il fratello dell'artista - ha anche spinto per qualche tempo parte della critica a ricondurre quel documento allo stesso L., e conseguentemente ad anticiparne al 1621 i natali. In effetti, pur non essendo riemerso negli archivi genovesi alcun ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] per via di alcuni scompensi nel rapporto tra figura e architettura - anche se quasi certamente la partitura architettonica e forse tutta la concertatura dell'insieme non debbano riferirsi al B. ma allo Zenale. Al B. spetterebbe invece per lo più l ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...