ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] più numerosi, soprattutto grazie all’introduzione di nuovi materiali – come l’acciaio e il cemento armato – eallo sviluppo della tecnologia strutturale
Una sfida
Un ponte è l’opera che consente di superare un ostacolo naturale, come un fiume, un ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] .
Il González Palacios (1978, 1981) presenta anche altre opere riconducibili allo stesso ambito napoletano eallo stesso periodo, anche se presentano differenze compositive e iconografiche più sensibili rispetto agli stipi esaminati.
Si tratta di due ...
Leggi Tutto
Masaccio
Manuela Gianandrea
Il fondatore dell’Umanesimo in pittura
L’importanza di Masaccio e le innovazioni che porta nell’arte sono paragonabili solo a quelle di pochissimi pittori nella storia dell’arte, [...] S. Maria Novella, Masaccio realizza l’affresco della Trinità: oltre al Padre, al Figlio eallo Spirito Santo sono raffigurati Maria e Giovanni Evangelista e in basso inginocchiati i due committenti dell’opera. Il rigore scientifico della prospettiva ...
Leggi Tutto
ARCA DI NOÈ
W. Cahn
Le raffigurazioni dell'a. di Noè si basano sul racconto del diluvio universale contenuto in Gn. 6, 14-16. Il naviglio salvifico è descritto nel testo biblico come una struttura a [...] gli animali addomesticati occupano il piano sottostante, le bestie selvagge sono confinate al livello inferiore e il fondo del naviglio è riservato alle provviste eallo scarico dei rifiuti. Secondo i Padri (per es. Agostino, De civ. Dei, XV, 26, 1ss ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Giovanni Battista
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] a quadratura sulla volta dello scalone d'onore, eallo stesso G., al quale si devono attribuire anche le palazzo della famiglia Baldini, in via S. Siro: affrescò il salotto e il gabinetto attiguo all'alcova dorata, oltre a "un altro gabinetto ...
Leggi Tutto
KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] che costituisce il supremo segreto dell'arcaismo greco (v. greca, arte).
Come è noto, la concezione della figura virile eretta e rigida in una sorta di immanenza statica eallo stesso tempo carica di energie vitali rappresenta, già nei suoi inizî, un ...
Leggi Tutto
KLEOPHRADES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico la cui attività si può seguire dagli estremi del VI sec. a. C. sino a tutto il primo venticinquennio del V a. C. Questo innominato artista è senza [...] l'hydrìa del Museo Nazionale di Napoli con la rappresentazione dell'Ilioupèrsis, vivida e fluente nel racconto variato di episodî eallo stesso tempo raccolto e unitario. Un nuovo stile sembra evolversi in questo monumento, un linguaggio rapido ...
Leggi Tutto
ELIDE (῏Ηλις)
Red.
Capoluogo dell'omonima regione del Peloponneso, situata su un'altura alta 150 m, odierna Kaliscopi che domina la vallata del Peneo, tra le cittadine di Kalyvia e Paleopoli. La tradizione [...] : la stoà che Pausania dice divisa in tre navate, di ordine dorico, è lunga 96 m e databile alla seconda metà del V sec. a. C. in base alla forma delle grappe eallo stile della decorazione architettonica (cfr. anche Philostr., Vit. Apoll., vi, 6, p ...
Leggi Tutto
DOMIZIANO (T. Flavius Domitianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 51 d. C. da Vespasiano e da Flavia Domitilla, regnò, dopo la morte del fratello Tito, dall'81 al 96, cioè fra i trenta [...] di D. segna una reazione al realismo eallo "spirito borghese" dei ritratti paterni. Il migliore . 145 ss.; R. West, Römische Porträt-Plastik, Monaco 1941, II, p. 18 ss.; E. Strong, Testa di un'erma bifronte, in Roma, XVI, 1938, p. 360 ss.; F ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
L. Guerrini
Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] le figure comiche degli antichi romani, Roma 1736; I piombi antichi, Roma 1740) eallo studio della topografia sia romana (Le vestigia e rarità di Roma ricercate e spiegate, Roma 1744) sia della località natale, che identificò con l'antica Labico. Il ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...