NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] le due grandi corti usuali nei palazzi assiri e la sala del trono orientata N-O - S-E. Allo stesso Sennacherib sono dovuti il minore palazzo E, chiamato nelle fonti bīt nakkapti scoperto da W. L. King nel 1904 e il bīt akītu (v.), il tempio per la ...
Leggi Tutto
JACOPO di Lorenzo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nel Lazio fra il 1180 ca. e il secondo decennio del sec. 13°, esponente di rilievo di una delle più importanti botteghe cosmatesche a struttura familiare, [...] da lui avviato per l'ampliamento della basilica di S. Lorenzo f.l.m. a Roma, inizialmente affidato allo stesso Cosma, è da ravvisarsi un repentino cambio di incarico, in favore del più aggiornato classicismo della bottega dei Vassalletto (v.). Da ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] il 1630 soprintendeva ai lavori nella chiesa dei SS. Apostoli, progettata dal Grimaldi (Strazzullo, 1969, p. 93); eallo stesso periodo appartiene un disegno dei C. per la chiesa dedicata a S. Francesco Savio, oggi intitolata a S. Ferdinando, che fu ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] di scuola (Longhena, p. 17), furono alimentate dal professore di lingua e letteratura greca ed ebraica A. Mussi, che orientò il giovane L. alla conoscenza dell'arte incisoria eallo studio delle opere dei grandi virtuosi del mestiere come A. Masson ...
Leggi Tutto
GRASSALEONI, Girolamo
Susanna Falabella
Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] precedente, nel completamento della decorazione a fresco del presbiterio e della navata maggiore della chiesa ferrarese di S. Paolo, commissionata il 15 ott. 1608 a Faccini, Casoli eallo stesso Magagnini.
La decorazione, conclusa solo nel 1616, oggi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] è un elemento decorativo (ma anche simbolico) di origine padovana, comune al fratello eallo 401-31; G. B. Cavalcaselle-G. Morelli, Catal. d. opere d'arte nelle Marche e nell'Umbria (1861-62), in Le Gallerie nazionali ital., II(1896), pp. 204, 209, ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] a una nuova energia. Il ritorno al classico- è stato osservato- avviene attraverso il classicismo augusteo-tiberiano. Allo stesso periodo eallo stesso ambiente della scultura aulica, se non addirittura allo stesso autore, vanno attribuiti i busti da ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] (Riccomini, 1970, p. 60), eseguì il ritratto in ovale all'interno della cornice e degli stucchi di Andrea Ferrari. Per conto dello stesso marchese Bevilacqua, eallo scopo di ottenere la venuta a Ferrara di Ferdinando Galli Bibiena (Campori, 1866, p ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] commercio fiorente avviato con la Nubia e l'Etiopia. Agli empori sul Delta eallo scalo di Berenice faceva capo anche
Bibl.: Amministrazione romana: G. Lombroso, L'Egitto al tempo dei Greci e dei Romani, 2a ed., Roma 1895, con appl. bibl.; L. ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] vetraria muranese. È, allo stato attuale delle nostre conoscenze, la più antica e più completa , Vicenza 1958, p. 215 n. 22; L. Zecchin, Le avventure del lattimo, in Vetro e silicati, VII (1963), 40, pp. 23 s.; Id., Fortuna d'una parola sbagliata, in ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...