TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] Cfr., anche, Rosenbaum, op. cit., p. 39, n. 7. - T. VI: tutta la bibl. relativa ai problemi iconografici eallo stile dei diversi ritratti del monarca, è rccolta da A. Adriani, in Bull. Soc. Arch. Alex., 32, 1938, p. 97 ss.; L. Laurenzi, op. cit., n ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] del sovrano. Alla svolta del millennio la lancia passò generalmente in secondo piano rispetto al trono, alla corona eallo scettro corto; solo nel regnum Theutonicorum essa ricevette su nuovi presupposti un nuovo significato come insegna dell'impero ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] rappresentazioni zoomorfe degli a., per lo più fortemente stilizzate, e dell'ubicazione delle fonderie presenta ancora molte questioni aperte, riguardo soprattutto agli inizi eallo sviluppo della produzione nel 12° secolo. Importanti influssi che ...
Leggi Tutto
Tecnologia dell’architettura
Spartaco Paris
Mentre quella di tecnica è una nozione che accompagna l’intera evoluzione dell’uomo, il termine tecnologia entra nel lessico a partire dal Seicento, non immediatamente [...] una nuova connotazione ecologica (bioarchitettura, architettura bioclimatica). Il paradosso eallo stesso tempo l’ineluttabile destino di tale approccio è di essere legittimato e affermato proprio in quanto interno alla logica di mercato del sistema ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] G. greca è, allo stato attuale delle ricerche, assai lacunosa.
L'acropoli è l'unica zona d'Arte, XXIX, 1935-36, p. 360 ss.; id., ibid., XXX, 1936-37, p. 546 ss. e in Le Arti, II, 1939-40, p. 267 ss.; L. Pernier-L. Banti, Guida degli scavi Italiani in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] Bazzero di Milano l'unico dipinto firmato di G., i Ss. Pietro e Giovanni (Milano, Pinacoteca di Brera), che corrisponde totalmente ai modi eallo stile dello Pseudo Boccaccino e del quale già si conosceva la copia, oggi a Monaco (Alte Pinakothek ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] sino a ottenere una specie di fusione delle diversità esistenti tra persona e concetto e finalmente poter creare nuovi personaggi mitici dai concetti.
Temi è una dea eallo stesso tempo la p. dell'ordinamento giuridico; figure quali Hypnos, Thanatos ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] ‒ da lui coltivato con piena consapevolezza ‒, che si estendeva perfino al folto seguito di cui si circondava nelle apparizioni pubbliche eallo stuolo di animali che, a quanto sembra, non mancava mai nei suoi cortei. Nemmeno quand'era in guerra, per ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] influssi attrattivi anche sulle forze artigianali già libere, dedite ad attività assolutamente non indispensabili alla collettività eallo Stato.Da questa eredità tardoantica si svilupparono le c. bizantine. Per Costantinopoli si dispone di una ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] i criteri tradizionali dell’insegnamento accademico e, allo stesso tempo, frutto di un’ - B. Jørnæs, København 1968, pp. 17 s.; S. Zamboni, Da Bernini a Pinelli. Saggi e contributi su G.L. Bernini, G.M. Mitelli, G. Gandolfi, G.B. Piranesi, P. ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...