Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] nonché delle tecniche connesse al suo uso eallo sfruttamento del relativo potenziale energetico - il 2 voll., Chicago-London 1984.
TECNICA
di A. Berger
Per tutta l'Antichità e nell'Alto Medioevo fino alla comparsa dei mulini a vento l'a. era l ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] la prospettiva, l'organizzazione stessa del territorio si risolve in proiezione fisica del potere. Al suddito eallo straniero è possibile, comunque e ovunque, ravvisare la presenza del sovrano nei suoi domini, si tratti dello spazio della guerra (v ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] (Romanini, 1976). Considerata sotto questo aspetto l'arte dell'A. è una premessa irrinunciabile eallo stesso tempo la vera chiave di lettura e di comprensione delle forze, delle idee e delle opere del Medioevo.
Bibliografia
A. Springer, Handbuch der ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] Quisisana (Copenaghen, Statens Museum for Kunst), esemplare per questo nuovo modo di vedere il paesaggio, felicemente pittorico eallo stesso tempo semplificato, trova un diretto riscontro in un paesaggio di Dahl dell'agosto 1820, dalla composizione ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] O. sono legate all'architettura militare, in particolare alla costruzione di castelli e recinti fortificati, all'inizio austeri come conveniva alla finalità eallo spirito cistercense che ispirava l'ideale cavalleresco delle milizie cristiane. Spesso ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] rilievo la Bitinia, regione dell'Anatolia posta a non grande distanza dalla capitale, dove influenti famiglie costantinopolitane contribuirono alla fondazione eallo sviluppo di numerosi m. dislocati sulle pendici dell'Olimpo di Misia (od. Ulu Dağ ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] le difficoltà che si incontrano nello stabilire i vari livelli di importanza delle opere e, allo stesso tempo, nel determinare fino a che punto le differenze stilistiche riflettano i vari stili dei modelli, complicano la sistemazione critica della ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] una denuncia anonima alla congregazione dell'Indice (l'identificazione dell'autore con il G., proposta da Redondi, 1983, è, allo stato degli studi, insostenibile), dette luogo a un'ulteriore replica del gesuita, la Ratio ponderum librae et simbellae ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] nella prassi degli interventi. Il conservatore deve risanare il mosaico eallo stesso tempo deve predisporre le condizioni per la sua protezione futura, attiva e passiva, per la sua salvaguardia e per la sua manutenzione. O meglio, deve affrontare ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] ; lo scavo del Bhir Mound è rimasto inedito. Un nuovo programma di scavi èallo studio del Dipartimento di Archeologia del circa 6oo m a N delle mura di Sirkap, tra la Tamra Nala e la Lundi Nala, dove probabilmente passava l'antica strada per l'Indo ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...