Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] addirittura come "prima città del mondo". Piena di splendidi edifici sacri, pubblici e privati, essa appare al geografo Strabone (xvii, 8 ss.) eallo storico Diodoro (xvii, 52, 5) nel I sec. a. C., mentre Appiano (Bell. civ., ii, 89) ci ricorda ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] 'interno della dimensione rituale, ma i pezzi si susseguono secondo il filo che li lega allo svolgersi della vita umana: vita, rito e mito sono strettamente connessi. Oltre al tipo di approccio qui ricordato, Buonarroti appare importante soprattutto ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] dello scafo (questo in proiezione laterale), che vanno a cavallo sul mare, non sulla terra, che non c'è, allo stesso modo come corre sulla superficie del mare il toro nella metopa di Europa; questo delle cavalcature che trottano sul pelo dell ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] storia del libro medievale: significativi appaiono due esempi, da riferire rispettivamente alla scuola di corte di Carlo Magno eallo scriptorium della Reichenau: il citato Salterio di Dagulfo (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 1861; Pächt, 1984, trad. it ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] : si pensi al poema mariano della badessa di Gandersheim Rosvita (m. 973) eallo stesso 'ciclo arturiano' che nella Cerca del Graal utilizza dati extracanonici riguardanti Salomone e Giuseppe d'Arimatea. Si preparava così un nuovo interesse per gli a ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] - essa sviluppa anche motivi tipicamente romani - come i combattimenti dei gladiatori - secondo i gusti contemporanei e, allo stesso tempo, ripete la decorazione della contemporanea ceramica sigillata.
Generalmente, sulle l. più antiche sono figurate ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] . De Carolis, l'artista prediletto dal poeta-soldato. La chiave grafica è sofisticata, languida eallo stesso tempo pateticamente eroica: De Carolis riflette i gusti decadenti e le manie neorinascimentali dell'autore. Croce, invece, rivela anche su ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] alcuni sovrani. Si dice che i jaina abbiano contribuito alla gloria dell'Accademia di Madurei e, certamente, alla nascita eallo sviluppo della letteratura kannara. Parallelamente essi disseminano queste regioni di templi (per esempio a Mudbidri ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] costituisce un esempio ben conservato di terme paleocristiane, dall'altra perché è collegata, nella Basilica A, al battistero, alla fonte eallo skeuophyiakèion, dove trasportava acqua calda e fredda.
Case: rovine di case sono state scoperte ad una ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] Karpe. Inoltre, la presenza delle coppe à chevrons a Veio, a Cuma, a Capua, a Pontecagnano (solo in imitazioni) eallo Scoglio del Tonno (Taranto) in un momento anteriore agli inizî della colonizzazione greca in Occidente, consente di ipotizzare una ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...