Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] in netta contrapposizione al gusto eallo stile dei m. degli Hospitalia e di quelli che abbiamo attribuiti al periodo adrianeo-antoniniano è rappresentata dai pavimenti severiani: pochi, e campiti in bianco e nero, sono quelli delle costruzioni ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] ellenistica. Oltre alla massima espansione dell'abitato entro la cerchia delle mura, eallo sviluppo della rete stradale nella città e nel suburbio, nell'età sannitica si formarono o si perfezionarono i nuclei essenziali della vita pubblica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] yul ), che corrisponde alle regioni del Ladakh e dello Zangskar, oggi parte dello Stato indiano del Jammu e Kashmir; Guge (Gu.ge), la cui estensione occidentale corrisponde al Kinnaur eallo Spiti, nello Stato indiano dell'Himachal Pradesh; Purang ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] settentrionale (Duval, 1989, p. 364ss.).Con un deciso scarto cronologico rispetto alla genesi eallo sviluppo dei b. urbani, il rapporto fra b. e campagna, in relazione alle esigenze della popolazione rurale, trova una sua collocazione per così ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] navate, ha l'abside, di recente ricostruita, esternamente poligonale. Le colonne ed i capitelli corinzî provengono da Costantinopoli eallo stato attuale risultano innalzati di circa m 1,20 sul livello primitivo. Fatta eccezione per le due teorie di ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] , che contrappose frontalmente il pontefice alla stessa dirigenza dell'Ordine - il ministro generale Michele da Cesena e Buonagrazia da Bergamo - eallo stesso Capitolo generale riunito a Perugia nel 1322 (Lambert, 1961, pp. 223-242; Bartoli Langeli ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] Naisso, che possiamo attribuire il merito della prima – eallo stesso tempo ultima – grande restaurazione di Naisso e di Serdica84. La ricostruzione delle città e delle loro fortificazioni ci è nota grazie a Procopio. Considerato lo stato di degrado ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] al successivo III stile - la denominazione di stile di Vendel (Arwidsson, 1942). Si distinguono vari stili di Vendel (A-E); allo stile di Vendel B si attribuiscono tutte le forme classiche del II stile, con quadrupedi completi, che ne costituiscono ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , contribuì in maniera decisiva alla conoscenza eallo studio degli oggetti d'arte.
Ma, nonostante questa intensa e multiforme attività di ricerca e di ricostruzione delle vicende e delle caratteristiche dell'esperienza artistica antica, specialmente ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , alla continuazione più o meno variata del repertorio aghlabide, con le sue ceramiche invetriate al piombo eallo stagno, alle ceramiche a stampo e alle tecniche più raffinate, come il lustro, che si rifacevano a modelli d'importazione, orientali ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...