• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Medicina [21]
Religioni [10]
Industria [10]
Alimentazione [8]
Chimica [5]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Telecomunicazioni [2]
Tempo libero [1]
Filosofia [1]

pari¹

Sinonimi e Contrari (2003)

pari¹ (pop. paro) [lat. par paris]. - ■ agg. 1. a. [che presenta le medesime caratteristiche di un'altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o in genere: siamo p. d'età, di statura, [...] se l'arroganza de' vostri p. fosse legge per i p. miei (A. Manzoni)] ≈ simile. ▲ Locuz. prep.: fig., alla pari [allo stesso grado, allo stesso livello e sim., con la prep. con o assol.: non oso mettermi alla p. con voi; trattare uno alla p.] ≈ sullo ... Leggi Tutto

macellatore

Sinonimi e Contrari (2003)

macellatore /matʃel:a'tore/ s. m. [der. di macellare] (f. -trice). - 1. (mest.) [chi, nei macelli, provvede all'abbattimento, allo scuoiamento e allo squartamento degli animali da macello] ≈ macellaio. [...] 2. (fig., non com.) [chi ordina o permette stragi di uomini] ≈ boia, massacratore, sterminatore. ↓ assassino, trucidatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

studio

Sinonimi e Contrari (2003)

studio /'studjo/ s. m. [dal lat. studium, der. di studēre "aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente"]. - 1. (educ.) [lo studiare: dedicarsi allo s. delle lingue] ≈ apprendimento. 2. (burocr.) [riferito [...] grandi tradizioni scientifiche dello s. pisano] ≈ ateneo, università. 6. (archit.) a. [stanza appositamente dedicata allo studio e alla lettura: sta ore e ore chiuso nello s.] ≈ [di piccole dimensioni] studiolo. b. [ambiente o complesso di ambienti ... Leggi Tutto

alimentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi alimentazione Principi nutritivi - 1. Carboidrati o glucidi o zuccheri: disaccaridi (lattosio, maltosio, saccarosio); monosaccaridi (fruttosio, galattosio, glucosio); polisaccaridi (amidi, [...] C o acido ascorbico; D o calciferolo (ergosterolo o provitamina D); D2; D3; E o tacoferolo; F; H o biotina; K; M; P o citrina; PP o parmigiana; alla pizzaiola; all’arrabbiata; al limone; allo spiedo; allo zafferano; al pepe; al pomodoro; al sugo; al ... Leggi Tutto

stesso

Sinonimi e Contrari (2003)

stesso /'stes:o/ (ant. o lett. istesso) [lat. iste ipse, accus. istum ipsum]. - ■ agg. 1. [che è proprio quello, che non è diverso o altro da quello di cui si parla o a cui si allude: vorrei lo s. posto [...] similmente (a). ↔ differentemente (da), difformemente (da), diversamente (da); al tempo stesso (o allo stesso tempo o nello stesso tempo) [nel medesimo momento: nel parlare è molto ricercato e al tempo s. spontaneo] ≈ al contempo, (lett.) a un tempo ... Leggi Tutto

languire

Sinonimi e Contrari (2003)

languire v. intr. [dal lat. languĕre, con mutamento di coniug.] (io languisco o lànguo, tu languisci o làngui, ecc.; aus. avere). - 1. (lett.) a. [essere in uno stato prolungato d'abbattimento fisico: [...] , crescere, vivacizzarsi. 3. (fig.) a. [essere in preda allo struggimento, per lo più amoroso, con la prep. di: l. carcere] ≈ giacere, patire, soffrire. 4. (fig.) [di cultura, economia e sim., essere in pessimo stato] ≈ andare in malora (o in rovina), ... Leggi Tutto

scavo

Sinonimi e Contrari (2003)

scavo s. m. [der. di scavare]. - 1. a. [lo scavare allo scopo di creare nel terreno lo spazio per l'impianto di un fabbricato, di riportare alla luce pezzi d'interesse archeologico e sim.: lavori di s.; [...] .) scavamento, (non com.) scavatura. ‖ Ⓣ (edil.) sbancamento, Ⓣ (edil.) sterramento, Ⓣ (edil.) sterro. b. (estens.) [il luogo dove si è scavato: fare attenzione agli s.] ≈ cavità, fossa, fosso, (non com.) scavamento, (non com.) scavatura. 2. (abbigl ... Leggi Tutto

scettico

Sinonimi e Contrari (2003)

scettico /'ʃet:iko/ [dal gr. skeptikós, der. di sképtomai "osservare, esaminare", attrav. il fr. sceptique] (pl. m. -ci; pl. f. -che). - ■ agg. 1. (filos.) [dello scetticismo, relativo allo scetticismo [...] che dubita di tutto, che non crede in nulla, per principio o inclinazione naturale: le esperienze lo hanno reso s.; è un tipo molto s.] ≈ agnostico, diffidente, incredulo. ↔ dogmatico, fideista. b. [in campo religioso, che non aderisce a nessuna fede ... Leggi Tutto

tumidità

Sinonimi e Contrari (2003)

tumidità s. f. [dal lat. tardo tumidĭtas -atis], non com. - 1. a. (med.) [patologico aumento di volume di un tessuto o di un organo] ≈ [→ TUMEFAZIONE]. b. (estens.) [l'essere carnoso] ≈ e ↔ [→ TUMIDEZZA [...] (1. b)]. 2. (fig., lett.) [con riferimento allo stile, l'essere ridondante ed eccessivamente elaborato] ≈ e ↔ [→ TUMIDEZZA (2)]. ... Leggi Tutto

falda

Sinonimi e Contrari (2003)

falda s. f. [dal germ. falda "piega"]. - 1. a. [porzione di vario materiale di larghezza molto superiore allo spessore: falde di gesso, di pasta sfoglia, di metallo] ≈ sfoglia, strato, striscia, [di metallo] [...] lamina, [se molto sottile] velo. b. (edil.) [superficie obliqua del tetto, ricoperta di tegole e sim.] ≈ spiovente. 2. (abbigl.) a. [parte inferiore e pendente di un abito: f. della marsina] ≈ lembo. ‖ bordo, orlo. b. [parte del cappello che sporge] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 33
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
confine Claudio Cerreti Una linea che separa e allo stesso tempo unisce In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali