• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Medicina [21]
Religioni [10]
Industria [10]
Alimentazione [8]
Chimica [5]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Telecomunicazioni [2]
Tempo libero [1]
Filosofia [1]

capo

Sinonimi e Contrari (2003)

capo s. m. [lat. caput]. - 1. (anat.) [parte del corpo umano unita al torace per mezzo del collo] ≈ Ⓖ (region.) capa, Ⓖ (scherz.) capocchia, Ⓖ (region.) capoccia, Ⓖ (region.) coccia, Ⓖ (fam., scherz.) [...] , anche iperb.] ≈ (pop.) a casa del diavolo, (pop.) allo sprofondo, (fam.) fuori mano, lontanissimo. ↔ (fam.) a due a un mese] ≈ alla fine di, fra, tra. 4. [parte sporgente e grossa di un oggetto, soprattutto in quanto sia tonda: c. d'aglio] ≈ ... Leggi Tutto

trovare

Sinonimi e Contrari (2003)

trovare [forse lat. volg. ✻tropare (der. del lat. tropus "tropo"), propr. "esprimersi per mezzo di tropi"] (io tròvo, ant. truòvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [concludere positivamente la ricerca di qualcosa: [...] ] ≈ calcolare. 5. a. [giungere alla condizione, allo stato d'animo desiderati: t. pace, serenità] ≈ acquistare in una certa condizione, anche con la prep. in: sbagliai strada e mi trovai in aperta campagna] ≈ capitare, finire, ritrovarsi. 4. ... Leggi Tutto

scendere

Sinonimi e Contrari (2003)

scendere /'ʃendere/ [tratto da discendere, per riduzione di pref.] (io scéndo, ecc.; pass. rem. scési, scendésti, ecc.; part. pass. scéso). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [spostarsi da un luogo più alto [...] un viaggio, con la prep a: quando andiamo a Milano scendiamo sempre allo stesso albergo] ≈ alloggiare, fare tappa, fermarsi, sostare. e. [di divinità, creature celesti e sim., venire in terra dal cielo: Gesù Cristo scese tra gli uomini] ≈ discendere ... Leggi Tutto

sciogliere

Sinonimi e Contrari (2003)

sciogliere /'ʃɔʎere/ [lat. exsolvĕre, der. di solvĕre "slegare, sciogliere", col pref. ex-] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, pop. o poet. sciorrò; [...] (estens.) a. [far passare una sostanza dallo stato solido allo stato liquido: il sole ha cominciato a s. la neve] in lacrime. b. (fig., fam.) [assol., provare commozione, tenerezza e sim.: il nonno, quando vede il nipotino, si scioglie tutto] ≈ ... Leggi Tutto

sciolto

Sinonimi e Contrari (2003)

sciolto /'ʃɔlto/ agg. [part. pass. di sciogliere]. - 1. a. [non trattenuto, privo di vincoli e sim.: portare i capelli s.] ≈ disciolto, libero, slegato. ↔ fermato, legato, raccolto. b. (fig.) [esente o [...] . ⇓ imbottigliato, inscatolato. b. [che si trova allo stato di soluzione, con la prep. in: bastano poche gocce s. nell'acqua] ≈ diluito, disciolto, stemperato. 4. (metr.) [di verso, che non è vincolato alla rima: endecasillabi s.] ≈ libero. ↔ in ... Leggi Tutto

scoccare

Sinonimi e Contrari (2003)

scoccare [der. di cocca, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scòcco, tu scòcchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [con riferimento a dardi e sim., proiettare con forza: l'arciere scoccò la freccia] ≈ lanciare, scagliare, [...] . 3. (fig.) [dirigere verso gli altri con impeto e foga: s. occhiate di fuoco, parole velenose] ≈ ( e sim., attraversare il cielo: scoccarono saette] ≈ balenare, guizzare. ■ s. m., solo al sing. [momento in cui le ore di un orologio risuonano: allo ... Leggi Tutto

tirchio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi tirchio. Finestra di approfondimento Chi vuole accumulare - Numerosi sono i termini, più o meno spreg. o scherz., che qualificano una persona che non vuole spendere, che preferisce risparmiare [...] del suo munifico suocero. Analogo, benché di sign. più generale e non limitato soltanto al donare e allo spendere per gli altri, è magnanimo (generoso nel dare ma anche nel perdonare): con noi è sempre stato magnanimo, non facendoci mancare nulla. Il ... Leggi Tutto

mangiare²

Sinonimi e Contrari (2003)

mangiare² (dial. magnare, ant. manucare) v. tr. [dal fr. ant. mangier, lat. manducare "mangiare"] (io màngio, ecc.). - 1. a. [dell'uomo e degli animali, immettere nell'organismo alimenti solidi e semisolidi, [...] allo scopo di nutrirsi: l'essere umano mangia carne] ≈ alimentarsi (con), assumere, cibarsi (di), ingerire, nutrirsi (di). b. [dell'uomo, assumere cibo, anche per fame, golosità e a un singolo pasto: gli piace molto m. e bere; a che ora si mangia?] ≈ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sospensione

Sinonimi e Contrari (2003)

sospensione /sospen'sjone/ s. f. [dal lat. suspensio -onis, der. di suspensus, part. pass. di suspendĕre "sospendere"]. - 1. [l'appendere o l'essere appeso e, anche, il dispositivo con cui si appende: [...] , emozione, ecc., o anche effettuata artificiosamente allo scopo di ottenere determinati effetti sull'ascoltatore: . [interruzione, per lo più provvisoria o temporanea, da un'attività e sim., imposta d'autorità come punizione o per altri gravi motivi: ... Leggi Tutto

staccare

Sinonimi e Contrari (2003)

staccare [der. di tacca, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stacco, tu stacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rimuovere un quadro, un pannello e sim., precedentemente fissati al muro tramite apposito gancio, anche [...] le sillabe] ≈ compitare, distaccare, scandire. ↔ biascicare, (fam.) impastare, (fam.) mangiarsi. e. (mus.) [eseguire le note in modo staccato] ↔ legare. 3. (fig.) [riferito allo sguardo e sim., non tenerli mai lontano dall'oggetto osservato, in frasi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 33
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
confine Claudio Cerreti Una linea che separa e allo stesso tempo unisce In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali