• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Medicina [21]
Religioni [10]
Industria [10]
Alimentazione [8]
Chimica [5]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Telecomunicazioni [2]
Tempo libero [1]
Filosofia [1]

ferro

Sinonimi e Contrari (2003)

ferro /'fɛr:o/ s. m. [lat. ferrum]. - 1. a. (chim.) [metallo di colore bianco argenteo, lucente, duttile e malleabile, ossidabile con formazione di ruggine in presenza di umidità; usato in leghe come l'acciaio [...] sbarra di f.] ● Espressioni: fig., battere il ferro finché è caldo ≈ approfittare, cogliere la palla al balzo; pugno di ferri [di carne o pesce cotti su griglia] ≈ alla griglia, allo spiedo, arrostito, grigliato. □ pugno di ferro 1. [arma costituita ... Leggi Tutto

vicino

Sinonimi e Contrari (2003)

vicino [lat. vicīnus, der. di vicus "rione, borgo, villaggio"; propr. "che appartiene allo stesso vicus"]. - ■ agg. 1. [che è relativamente a poca distanza rispetto al luogo dato come punto di riferimento: [...] .) accosto a, in prossimità (o vicinanza) di, nei pressi di. 2. (fig.) [per indicare un'età che si sta per compiere: è v. ai cinquanta] ≈ prossimo a. ↔ lontano da. 3. (fig.) a. [legato da un forte legame di parentela: parenti v.] ≈ prossimo, stretto ... Leggi Tutto

maschera

Sinonimi e Contrari (2003)

maschera /'maskera/ (ant. o dial. mascara /'maskara/) s. f. [da una voce preindoeur. masca "fuliggine, fantasma nero"]. - 1. a. [finto volto di materiale vario, indossato per non farsi riconoscere o a [...] appare, ciò che nasconde la realtà: la sua amicizia è solo una m.] ≈ apparenza, dissimulazione, esteriorità, finzione, [mostrarsi per ciò che si è veramente] ≈ rivelarsi, scoprirsi, smascherarsi, svelarsi, uscire allo scoperto. ↔ mettersi la maschera ... Leggi Tutto

privato

Sinonimi e Contrari (2003)

privato [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare "privare"]. - ■ agg. 1. (soc.) [che appartiene al singolo cittadino: proprietà p.] ≈ individuale, particolare, personale. ↔ collettivo, comune, [...] ) [persona intesa nella sua alterità rispetto allo stato, nella sua distinzione da ciò che è collettivo: un'azienda gestita da privati] sing.) a. [con valore neutro, àmbito personale, intimo e riservato di una persona: un uomo di grande carattere, che ... Leggi Tutto

sollevare

Sinonimi e Contrari (2003)

sollevare [lat. sublevare "rialzare, sollevare", der. di levare, col pref. sub "sotto"] (io sollèvo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [spostare verso l'alto, rimuovendo da terra o da un altro piano di appoggio, [...] .) buttare giù, deporre, depositare, poggiare, posare. b. [spostare verso l'alto un arto o una parte del corpo e, anche, con riferimento allo sguardo, rivolgere verso l'alto: s. la testa; s. gli occhi] ≈ alzare. ↔ abbassare, chinare, piegare. 2. (fig ... Leggi Tutto

offrire

Sinonimi e Contrari (2003)

offrire [lat. ✻offerīre per il class. offerre, der. di ferre "portare", col pref. ob-] (io òffro, ecc.; pass. rem. offrìi o offèrsi, offristi, ecc.; part. pass. offèrto). - ■ v. tr. 1. a. [dare a qualcuno [...] . ⇑ dare. ↔ negare, rifiutare. b. [dare a qualcuno aiuto e sim. senza volere nulla in cambio, anche con la prep. a del sacrifici agli dèi] ≈ consacrare, dedicare. 6. [presentare, mettere allo scoperto, anche con la prep. a del secondo arg.: o. il ... Leggi Tutto

risorgere

Sinonimi e Contrari (2003)

risorgere /ri'sordʒere/ (lett. o ant. risurgere e resurgere) v. intr. [dal lat. resurgĕre, der. di surgĕre, col pref. re-] (coniug. come sorgere). - 1. a. [di astro, sorgere di nuovo: il sole risorgerà [...] città o costruzioni che abbiano subito distruzioni, tornare allo stato e alle condizioni di prima: Milano, distrutta dal Barbarossa rovine] ≈ rifiorire, rinascere. b. [di sentimenti, passioni e sim., riacquistare vigore dopo un periodo di crisi o di ... Leggi Tutto

eccitazione

Sinonimi e Contrari (2003)

eccitazione /etʃ:ita'tsjone/ s. f. [dal lat. excitatio -onis]. - 1. [stato di tensione psico-fisica in cui si accende il desiderio sessuale] ≈ (volg.) arrapamento, (non com.) foia, [spec. degli animali] [...] , self-control, serenità, tranquillità. b. [lo spingere qualcuno a qualcosa, con la prep. a: e. al male, allo studio] ≈ eccitamento, impulso, incitamento, incoraggiamento, sollecitazione, spinta, stimolo, [con riferimento a cose negative] istigazione ... Leggi Tutto

pieno

Sinonimi e Contrari (2003)

pieno /'pjɛno/ [lat. plēnus]. - ■ agg. 1. a. [che contiene tutto quello che può contenere, anche con la prep. di: un bicchiere p. di vino; avere lo stomaco p.] ≈ ↑ colmo, (pieno) zeppo, ricolmo. ↔ vuoto. [...] al massimo un contenitore: fare il p. di benzina (o semplicem. il p.), di viveri] ≈ rifornimento, scorta. b. [grande affluenza di gente, spec. in occasione di spettacoli, manifestazioni pubbliche e sim.: oggi allo stadio c'è il p.] ≈ (fam.) pienone. ... Leggi Tutto

scarto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scarto¹ [der. di scartare²]. - ■ agg., region. [di poco valore, scarsa qualità: roba, merce scarta] ≈ di scarto, mediocre, scadente. ↔ buono. ↑ eccellente, ottimo. ■ s. m. 1. (gio.) [nei giochi di carte, [...] , la carta o le carte scartate da ciascun giocatore: fare lo s.; fare attenzione allo s. dell'avversario] ≈ sfaglio. 2. a. [lo scartare, l'eliminare qualcosa dopo una scelta e, anche, le cose stesse eliminate: fare lo s. delle mattonelle difettose ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 33
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
confine Claudio Cerreti Una linea che separa e allo stesso tempo unisce In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali