• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Medicina [21]
Religioni [10]
Industria [10]
Alimentazione [8]
Chimica [5]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Telecomunicazioni [2]
Tempo libero [1]
Filosofia [1]

pulitura

Sinonimi e Contrari (2003)

pulitura s. f. [der. di pulire]. - 1. [azione, operazione del pulire: p. d'una caldaia, d'una fogna] ≈ pulizia. 2. (tecn.) [operazione di finitura che si effettua sulle superfici di materiali lapidei, [...] metallici, ecc., allo scopo di levigarli e renderli lucidi] ≈ levigamento, levigatura, pulimentazione, pulimento. 3. (fig., non ottenere la perfezione: dare l'ultima p. a un'opera] ≈ rifinitura, ritocco, [a prodotti di legno, metallo e sim.] limata. ... Leggi Tutto

modernità

Sinonimi e Contrari (2003)

modernità s. f. [der. di moderno]. - 1. [carattere di ciò che è o che si giudica moderno: m. di una costruzione] ↔ antichità, (lett.) vetustà. 2. [adesione allo spirito e al gusto contemporanei, detto [...] anche di uomini e opere del passato: m. di opinioni; la m. di Leopardi] ≈ attualità. ‖ novità. ↔ inattualità, (lett.) vetustà. 3. (estens.) [l'insieme dei fenomeni tipici del periodo moderno: i problemi della m.] ≈ e ↔ [→ MODERNO s. m. (2)]. ... Leggi Tutto

sorreggere

Sinonimi e Contrari (2003)

sorreggere /so'r:ɛdʒ:ere/ v. tr. [comp. di sor- e reggere, sul modello del lat. surrigĕre] (coniug. come reggere). - 1. [tenere una cosa o una persona in una determinata posizione sopportandone il peso] [...] con la prep. con del secondo arg.] ≈ [→ SOSTENERE (4. a)]. 3. [dare vigore o resistenza all'organismo, allo spirito e sim., anche fig.] ≈ e ↔ [→ SOSTENERE (6)]. ■ sorreggersi v. rifl. [tenersi dritto, con le prep. a, con] ≈ [→ SOSTENERSI v. rifl. (1 ... Leggi Tutto

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] terzina; sincope; solfeggio; tempo (binario o pari, dispari o ternario). 2. Melodia e armonia: accompagnamento; accordo (allo stato fondamentale o fondamentale, allo stato di rivolto o in rivolto o rivolto); acuto, grave, sovracuto; basso (albertino ... Leggi Tutto

artificiale

Sinonimi e Contrari (2003)

artificiale (non com. artifiziale /artifi'tsjale/) agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium "artificio"]. - 1. [prodotto o ottenuto con l'intervento dell'uomo e mediante procedimenti tecnici: lago, [...] [di comportamento, atteggiamento, ecc., privo di naturalezza, poco spontaneo e sim.] ≈ e ↔ [→ ARTIFICIOSO]. □ fuochi artificiali ≈ fuochi d'artificio. organi genitali femminili, eseguita clinicamente, allo scopo di risolvere problemi di infecondità] ... Leggi Tutto

spia

Sinonimi e Contrari (2003)

spia s. f. [dal got. ✻spaiha]. - 1. a. [chi cerca di venire in possesso di notizie riguardanti altre persone allo scopo di riferirle a chi possa valersene per punire o danneggiare le persone interessate: [...] (non com.) spionare. 2. (fig.) [dato esteriore che rivela l'esistenza di determinati aspetti e fenomeni interiori, con la prep. di: il suo comportamento è una s. del suo turbamento interiore] ≈ indice, indizio, segnale, segno, sintomo. 3. (estens.) a ... Leggi Tutto

dedicare

Sinonimi e Contrari (2003)

dedicare [dal lat. dedicare, der. di dicare, intens. di dicĕre "dire"] (io dèdico, tu dèdichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. (relig.) [attribuire a una divinità, a un santo e sim., attraverso un rito solenne, [...] arg.: d. una chiesa alla Madonna] ≈ consacrare. b. (estens.) [dare il nome di una persona memorabile e sim. a una via, una strada, ecc., allo scopo di ricordarla, con la prep. a del secondo arg.] ≈ intitolare. 2. [far convergere le proprie energie ... Leggi Tutto

stomaco

Sinonimi e Contrari (2003)

stomaco /'stɔmako/ s. m. [lat. stŏmăchus, dal gr. stómakhos "gola, stomaco"] (pl. -ci o -chi). - (anat.) [organo fondamentale dell'apparato digerente dei vertebrati, posto dopo l'esofago e prima del duodeno: [...] avere male allo s.] ≈ Ⓖ (ant.) epa, Ⓖ (fam.) pancia, Ⓖ (fam., scherz.) trippa, (non com.) zirbo. ● Espressioni: dare di stomaco → □. □ dare di stomaco [espellere dalla bocca quanto si è ingerito, anche assol.] ≈ (lett.) recere, (eufem.) restituire, ... Leggi Tutto

stordire

Sinonimi e Contrari (2003)

stordire [prob. der. del lat. turdus "tordo"] (io stordisco, tu stordisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far svenire: s. una persona con un colpo in testa] ≈ (ant.) sbalordire, tramortire. b. (estens.) [causare [...] com. [restare senza coscienza: L'altro da lui con sì gran colpo è giunto... Che ne stordisce in su la sella (T. Tasso)] ≈ perdere sé, anche dedicandosi ad attività impegnative, allo scopo di dimenticare dolori e dispiaceri: dopo la morte della moglie ... Leggi Tutto

strozzamento

Sinonimi e Contrari (2003)

strozzamento /strots:a'mento/ s. m. [der. di strozzare]. - 1. a. [atto e effetto dello strozzare, dello strozzarsi o dell'essere strozzato: il bambino ha ingoiato un bottone rischiando lo s.] ≈ soffocamento. [...] [richiesta esorbitante di interessi su una somma di denaro data in prestito: ha bisogno di soldi e deve sottostare allo s. delle banche] ≈ [→ STROZZINAGGIO]. 2. (estens.) [compressione violenta delle vie respiratorie superiori operata per mezzo delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 33
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
confine Claudio Cerreti Una linea che separa e allo stesso tempo unisce In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali