• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Medicina [21]
Religioni [10]
Industria [10]
Alimentazione [8]
Chimica [5]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Telecomunicazioni [2]
Tempo libero [1]
Filosofia [1]

voga

Sinonimi e Contrari (2003)

voga /'voga/ s. f. [der. di vogare; nel sign. 2. b, calco del fr. vogue]. - 1. (marin., sport.) [modo di vogare: v. corta] ≈ Ⓖ (lett.) remeggio, vogata. 2. (fig.) a. (non com.) [il dedicarsi a qualche [...] attività con decisione e buona voglia: mettersi con v. allo studio] ≈ alacrità, entusiasmo, fervore, impegno, lena, slancio. ↑ foga. ↔ tendenza, usanza. ● Espressioni: prendere voga [avere diffusione: è una moda che sta prendendo v.] ≈ affermarsi, ( ... Leggi Tutto

sinuoso

Sinonimi e Contrari (2003)

sinuoso /sinu'oso/ agg. [dal lat. sinuosus, der. di sinus -us "seno"]. - 1. a. [che ha un andamento caratterizzato da frequenti curve] ≈ curvilineo, tortuoso, zigzagante. ↔ diritto, dritto, rettilineo. [...] [che si muove armonicamente: un corpo snello e s.] ≈ flessibile, flessuoso. ‖ morbido. ↔ contratto, rigido, teso. 2. (fig.) [che non procede secondo linee di chiarezza, che non va diritto allo scopo e sim.: un ragionamento s.] ≈ intricato, tortuoso ... Leggi Tutto

propedeutico

Sinonimi e Contrari (2003)

propedeutico /prope'dɛutiko/ agg. [der. del gr. propaidéyō "istruire prima", der. di paidéyō "istruire", col pref. pro- "avanti"] (pl. m. -ci). - (educ.) [che serve di introduzione allo studio di una disciplina [...] e sim., anche con la prep. a: nozioni p.; corso p. a una laurea specialistica] ≈ introduttivo, preliminare, preparatorio. ↔ [di un corso di studi e sim.] avanzato. ... Leggi Tutto

gelificare

Sinonimi e Contrari (2003)

gelificare [comp. di gel e -ficare] (io gelìfico, tu gelìfichi, ecc.). - ■ v. tr. (chim.) [ridurre allo stato di gel] ≈ gelatinizzare, (non com.) gelatinare. ‖ agglutinare, coagulare. ■ v. intr. (aus. [...] essere) e gelificarsi v. intr. pron. (chim.) [passare allo stato di gel] ≈ gelatinizzarsi. ... Leggi Tutto

propulsione

Sinonimi e Contrari (2003)

propulsione /propul'sjone/ s. f. [dal fr. propulsion, der. del lat. propulsus "spinto innanzi"]. - 1. (tecnol.) [azione con cui si fornisce a un corpo l'energia necessaria a provocarne e a mantenerne il [...] moto] ≈ impulso, spinta. 2. (fig.) [azione che favorisce un'attività e sim.: dare p. allo sviluppo economico] ≈ impulso, incentivo, incoraggiamento, slancio, spinta, stimolo. ↔ freno. ... Leggi Tutto

allogeno

Sinonimi e Contrari (2003)

allogeno /a'l:ɔdʒeno/ [comp. di allo- e -geno], non com. - ■ agg. [di altra stirpe o nazione] ≈ estraneo, forestiero, straniero. ↔ aborigeno, autoctono, indigeno, locale, nativo. ■ s. m. (f. -a) [cittadino [...] di etnia diversa dalla maggioranza della popolazione] ≈ e ↔ [→ ALLOGENO agg.]. ... Leggi Tutto

concorso

Sinonimi e Contrari (2003)

concorso /kon'korso/ s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre "concorrere"]. - 1. [l'affluire di più persone in uno stesso luogo] ≈ affluenza, afflusso. 2. (fig.) a. [partecipazione con altri [...] a un'iniziativa e sim., con le prep. a, in: c. a (o in) una spesa] ≈ collaborazione, compartecipazione, contributo (a), da un ente pubblico o da persone private allo scopo di assegnare posti di lavoro, premi e sim.: bandire un c.] ≈ competizione, gara ... Leggi Tutto

alternare

Sinonimi e Contrari (2003)

alternare [dal lat. alternare] (io altèrno, ecc.). - ■ v. tr. [far seguire una cosa a un'altra, con le prep. con, a del secondo arg.: a. il lavoro e lo svago (o allo, con lo svago)] ≈ avvicendare, intercalare, [...] intervallare. ■ alternarsi v. rifl. [susseguirsi in modo alterno: le giornate di sole e quelle di pioggia si alternavano (o le giornate di sole si alternavano a quelle di pioggia)] ≈ avvicendarsi, darsi il cambio, ruotare, succedersi. ... Leggi Tutto

pulimento

Sinonimi e Contrari (2003)

pulimento /puli'mento/ (o polimento) s. m. [der. di pulire o, rispettivam., polire]. - 1. (tecn.) [operazione di finitura che si effettua sulle superfici di materiali lapidei, metallici, ecc., allo scopo [...] di levigarli e renderli lucidi] ≈ [→ PULITURA (2)]. 2. (estens., non com.) [rassettamento di ambienti e locali pubblici: impresa di p.] ≈ pulizia. ... Leggi Tutto

mirare

Sinonimi e Contrari (2003)

mirare [lat. mīrari "meravigliarsi, ammirare"]. - ■ v. tr., lett. [guardare con attenzione e intensità: m. il panorama] ≈ ammirare, contemplare, osservare. ⇑ guardare. ■ v. intr. (aus. avere) 1. (arm.) [...] agognare (ø), ambire, anelare, aspirare, (non com.) intendere, puntare, tendere, (lett.) vagheggiare (ø). ■ mirarsi v. rifl. e intr. pron., lett. [guardare sé stesso: m. allo specchio] ≈ contemplarsi, osservarsi, rimirarsi. ⇑ guardarsi. [⍈ VOLERE] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 33
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
confine Claudio Cerreti Una linea che separa e allo stesso tempo unisce In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali