• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Medicina [21]
Religioni [10]
Industria [10]
Alimentazione [8]
Chimica [5]
Arti visive [5]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Telecomunicazioni [2]
Tempo libero [1]
Filosofia [1]

scocco

Sinonimi e Contrari (2003)

scocco /'skɔk:o/ s. m. [der. di scoccare] (pl. -chi). - 1. (lett.) [momento in cui le ore di un orologio risuonano: è spirato proprio allo s. di ventun'ora (L. Capuana)] ≈ [→ SCOCCARE s. m.]. 2. (non com.) [...] [dell'arco, il lanciare un dardo e sim.] ≈ ‖ rilascio, scatto. ... Leggi Tutto

livellare²

Sinonimi e Contrari (2003)

livellare² [der. di livella] (io livèllo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (tecn.) [ridurre una superficie allo stesso piano: l. una strada, un pavimento] ≈ pareggiare, (non com.) pianeggiare, spianare. 2. (fig.) [...] [rendere uniforme, omogeneo e sim.: l. le condizioni sociali] ≈ omogeneizzare, parificare, uguagliare, uniformare, [per lo ≈ ‖ equipararsi. 2. (fig.) [diventare uniforme, omogeneo e sim.: i prezzi tendono a l.] ≈ parificarsi, uguagliarsi, ... Leggi Tutto

livello¹

Sinonimi e Contrari (2003)

livello¹ /li'vɛl:o/ s. m. [der. di livellare²]. - 1. [altezza di ciascun punto di un piano orizzontale rispetto a un altro piano di riferimento: essere sullo stesso l.; a l. più basso; curva, linea di [...] ] ≈ base, grado, rango, stadio. ● Espressioni: mettere allo (o sullo) stesso livello [trattare alla stessa stregua, ignorando corrente (o al passo). b. [rango di persone impiegate in enti e sim.: essere inquadrato al quinto l.] ≈ grado, qualifica. 3. ... Leggi Tutto

scoperto

Sinonimi e Contrari (2003)

scoperto /sko'pɛrto/ [part. pass. di scoprire]. - ■ agg. 1. [senza coperchio: una pentola s.] ≈ scoperchiato. ↔ coperto. 2. (estens.) [senza copertura o riparo: terrazza s.] ≈ aperto. ‖ all'aperto. ↔ chiuso, [...] fieramente, orgogliosamente. ↔ a testa bassa. 5. (banc.) [privo di fondi: il conto è s.] ≈ in rosso. ↔ (burocr.) capiente, coperto. ■ s. m. 1. [luogo scoperto] ↔ coperto. ▲ Locuz. prep.: allo scoperto 1. [in un luogo esposto alle intemperie: dormire ... Leggi Tutto

scortare

Sinonimi e Contrari (2003)

scortare v. tr. [der. di scorta] (io scòrto, ecc.). - [stare appresso a una persona allo scopo di difenderla e sim.] ≈ essere di (o fare la) scorta (a), proteggere, [un detenuto e sim.] sorvegliare. ... Leggi Tutto

lontananza

Sinonimi e Contrari (2003)

lontananza /lonta'nantsa/ s. f. [der. di lontano]. - 1. [condizione di chi o di ciò che è lontano: la costa era poco visibile a causa della l.] ≈ distanza. ↔ prossimità, vicinanza. ▲ Locuz. prep.: in lontananza [...] lontano] ≈ da (o di) lontano. ↔ (lett.) da presso, da vicino. 2. (estens.) [l'essere lontano, con riferimento allo stato d'animo che ne deriva in noi e negli altri: tornò dopo una l. di molti anni; soffrire per la l. di qualcuno] ≈ assenza, mancanza ... Leggi Tutto

fluidità

Sinonimi e Contrari (2003)

fluidità s. f. [der. di fluido]. - 1. (fis.) [la capacità delle particelle di un corpo allo stato liquido o aeriforme di scorrere le une sulle altre: f. dell'acqua] ≈ (non com.) fluidezza. ↔ densità, viscosità. [...] 2. (fig.) a. [caratteristica di discorso, stile e sim., che scorre con facilità: la f. della sua eloquenza] ≈ agilità, (non com ↔ impaccio, stentatezza. b. [caratteristica di condizione, situazione e sim. che può cambiare in modo repentino] ≈ (non ... Leggi Tutto

ventura

Sinonimi e Contrari (2003)

ventura s. f. [lat. ventūra, neutro pl. del part. fut. di venire "venire": propr. "le cose che verranno", quindi "il futuro"]. - [necessità che sembra determinare gli eventi e che appare esterna e superiore [...] , fortuna, sorte, (pop.) stellone. ‖ caso. ● Espressioni: soldato di ventura [soldato che presta la sua opera per denaro] ≈ mercenario. ▲ Locuz. prep.: alla ventura [affidandosi alla sorte: andare, partire alla v.] ≈ all'avventura, allo sbaraglio. ... Leggi Tutto

sfare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfare [der. di fare, col pref. s- (nel sign. 1)] (indic. pres. io sfàccio o sfò, tu sfai, ecc.; il resto della coniug. segue fare). - ■ v. tr., non com. 1. [procedere alla scomposizione di un lavoro già [...] . ↔ costruire, fare, montare, [riferito a un nodo] annodare, [riferito a un vestito e sim.] cucire. 2. [far passare una sostanza dallo stato solido allo stato liquido: s. il burro] ≈ disciogliere, disfare, fondere, liquefare, sciogliere, squagliare ... Leggi Tutto

margine

Sinonimi e Contrari (2003)

margine /'mardʒine/ s. m. [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. - 1. a. [parte estrema di una superficie, su di un lato o tutto intorno: il m. della strada; i m. della radura] ≈ bordo, ciglio, confine, contorno, [...] 1. [sulla parte marginale di un documento] ≈ marginalmente. 2. (fig.) [in modo accessorio, incidentale] ≈ e ↔ [→ MARGINALMENTE (2)]. 3. (fig.) [quantità superiore allo stretto necessario o a un limite fissato: m. di azione, di sicurezza] ≈ ‖ spazio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
confine Claudio Cerreti Una linea che separa e allo stesso tempo unisce In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali