Andrej LongoUndiciNon dimenticarePalermo, Sellerio, 2025Quelli che stanno in fondo alla fila vedono tutto, ma nessuno si accorge di loro. Andrej Longo, con la sua raccolta di racconti Undici (Sellerio, [...] donne nella narrativa di Longo, ma che richiama anche opere letterarie che hanno dato voce a protagoniste femminili in contesti allo stesso modo complessi e marginalizzati.L’affidarsi a voci di donne con il caratteristico stile secco, non aggettivato ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] S. S. (ed.), Gran teatro Camilleri, Palermo, Sellerio, 2015.Virgili, R., Il corpo e la parola. L’umano come processo nella Bibbia, Magnano (BI), Qiqajon, 2020. L’introduzione allo Speciale Mappe del pianeta Camilleri, tra lingua, stile, arti, cultura ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl mago delle paroleTorino, Einaudi, 2025 Uscire dall’infanziaCome si insegna l’italiano oggi? Si può rendere la grammatica un’avventura? Giuseppe Antonelli, ne Il mago delle parole, [...] 1904, parlava del suo libro come di «un grande eccitamento allo studio della nostra lingua», una raccolta di bozzetti, scene e dialoghi pensati per invogliare i lettori a scrivere e parlare bene. Un secolo fa, come oggi, la lingua italiana appariva ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] disperato, che proprio nel “verbaleggiante” ha una sua cifra peculiare.Questa considerazione [legata allo Zibaldone di Leopardi, ndr] lo aveva rinfrancato molto e lo aveva aiutato nelle ultime due settimane passate nel manicomio criminale, che aveva ...
Leggi Tutto
Ed ora che avrei mille cose da fare io sento i miei sogni svanire ma non so più pensare a nient’altro che a te(Mi sono innamorato di te, Luigi Tenco,1964) Mi sono innamorato di te è una canzone emblematica, [...] , ma un bel giorno cambierà». Cambiamento era un’altra parola chiave dei suoi testi, come forza che si oppone allo spreco di una vita sempre uguale a sé stessa e che bene emerge da un’altra canzone, Un giorno dopo l’altro: «Un giorno dopo l’altro il ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] evocativa, a un grande critico d’arte, un critico scrittore nella migliore accezione novecentesca, Luigi Lambertini. E Lambertini la deve allo stesso Morandi che gli raccontò come la strada bianca che saliva al suo paese di villeggiatura – Grizzana ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] sia forse la lettrice più attenta di un’opera è un fatto ricco di conseguenze; e lo è più di quanto si potrebbe credere: può scovare degli errori sfuggiti allo scrittore e, con la cautela e la diplomazia del caso, segnalarli o discuterne con l ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] , musiche, epistolario, Bergamo, Istituto Italiano d’Arti grafiche,1948. L’introduzione allo Speciale Dantedì 2025 Immagine: Documentazione del melodramma "Otello" con scenografie e costumi di Luciano De Vita Crediti immagine: Paolo Monti, CC BY-SA ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] ’intervento si faceva anche riferimento a un dibattito tra Umberto Eco e Italo Calvino proprio a partire da un Elogio del riassunto di editoriali, testi a dominanza referenziale, utilizzati allo scopo preliminare di verificare la precisione con ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] sia quel sentimento! Ma so che non tutti siamo fatti allo stesso modo, non tutti siamo in grado, proprio perché diversi, di sviluppare e di alimentare il bene che abbiamo dentro di noi. E ho paura che la guerra non porterà sempre un atteggiamento ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...