Arnesi del mestiere Il linguista Tullio De Mauro, nel recensire Grammatica della fantasia (1973), mette in rilievo una caratteristica molto importante di Gianni Rodari: “la serietà e autenticità con cui [...] si è messo allo specchio e si è analizzato; con ...
Leggi Tutto
Introduzione Le lingue naturali, dal francese allo swahili, sono strettamente legate agli usi che ne fanno gli esseri umani. Si può discutere filosoficamente sulla matematica e chiedersi per esempio se [...] i “numeri” abbiano un’esistenza e una realtà al ...
Leggi Tutto
Ci sono Maurizio Carucci, Olmo Martellacci, Simone Bertuccini, Francesco Bacci e Rachid Bouchabla davanti a un Corochinato. Lo sfondo è una città del nord, multiforme e post-moderna, un nucleo urbano che [...] assomiglia a un nuovo quartiere eallo stesso ...
Leggi Tutto
di Roberta D'Alessandro* Il colpo di mano dello zar ha scatenato un massacro: i tafferugli avvenuti ieri allo stadio non hanno nulla a che vedere con lo sport. La manovra per ripristinare la rotta si mostra [...] difficile. Le scialuppe sono ormai esaurit ...
Leggi Tutto
A Carlo Collodi si deve non solo la storia del burattino più famoso della letteratura mondiale, ma anche l’ingresso trionfale della fiaba di matrice nordeuropea nella cultura italiana. Nel 1875 il libraio-editore [...] Felice Poggi chiese infatti allo scri ...
Leggi Tutto
L’apprendimento della lingua è un processo variabile da persona a persona, in termini di tempi, motivazione allo studio, interessi ed età dello studente. Imparare qualcosa attraverso metodi o strumenti [...] che ricalchino ciò che piace è senza dubbio un g ...
Leggi Tutto
Per chi intenda avviarsi allo studio della lingua dei semicolti sono obbligatorie alcune letture capitali: da un lato i saggi pionieristici di Sabatini (1985) e D’Achille (1994); dall’altro il testo fondativo [...] degli studi filologico-linguistici sulle ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo Pizzuto la parola è la massima garanzia di stile purché aperta, equivoca e soprattutto affrancata da ogni mansione veicolare; allo scrittore il cómpito di sezionarla riaccendendone suggestioni [...] e nervature devitalizzate dall’uso comune, o ...
Leggi Tutto
8 settembre è un crononimo lessicalizzato che, come accade nei rari casi del genere (25 luglio, 11 settembre, forse anche 25 aprile), non è registrato dai dizionari (dal GRADIT allo Zingarelli, al Devoto-Oli, [...] al Sabatini-Coletti, al Garzanti): notor ...
Leggi Tutto
Terribili le notizie che arrivano dal Myanmar. Decine di migliaia di morti a causa del ciclone tropicale Nargis. Purtroppo, l’antica abitudine di battezzare, dando un nome di persona o un nome carezzevole [...] cicloni, tifoni e uragani allo scopo di antro ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...