I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] ), promotore delle prime Olimpiadi moderne, sia ciò che ‘si ispira alla lealtà e alla sportività che caratterizzano lo spirito olimpico’ e fa riferimento allo spirito di lealtà e di altruismo con cui Pierre de Coubertin portò avanti il suo pensiero ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] alta, inusitata, originale, innovativa rispetto allo standard comunicativo, è stato particolarmente intenso in certi periodi a quasi tutti ma non a un Giorgio Pasquali (Manara è «artista squisito ma molto consapevole»). Non diversamente si tratta di ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] (pp. 199-276); B) Questioni di stile: Il bestiario dei luoghi comuni (pp. 281-84) e Verbi, avverbi e dintorni (pp. 285-92); C) Ipse dixit. Un mestiere allo specchio (pp. 293-302) con una essenziale Bibliografia (pp. 303-4).Le sezioni autonome del ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] riconoscere senza equivoci quando ci si riferisce allo stesso argomento»: si tratta, sul piano concettuale , sollecitato da Lingua italiana-Treccani.it –. Nel preambolo delle Regole e suggerimenti per la redazione dei testi normativi del 2007 (che ha ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] che un sogno così non ritorni mai più / mi dipingevo le mani e la faccia di blu»), le inversioni sintattiche di vario tipo («poi d Novecento, come mostrato già da Somigli (2010). Ci riferiamo allo schema verse-chorus-bridge, in forza del quale a una ...
Leggi Tutto
Antonio Francesco Perozzi è nato nel 1994 a Subiaco: non lo diciamo soltanto per omaggio al cliché bio- e topografico, ma perché la riflessione sull’ecosistema dei paesi e della provincia è centrale nei [...] («Ho un’immagine che mi sono costruito da solo»). Allo stesso tempo, però, se ci spostiamo sul piano del facili ammiccamenti. Abbiamo detto del cloud, ma ancora più interessante e originale è l’allusione successiva, nella porzione che va dal v. 11 ...
Leggi Tutto
Il 3 giugno 2024 ricorrono i cento anni dalla morte di Franz Kafka, scrittore che, ancora oggi, risulta fonte inesauribile di ispirazione in ambito letterario, artistico, teatrale, musicale e cinematografico. [...] gli stili. Nella scrittura vocale emerge una differenza: Carpi ha utilizzato una vocalità affine allo Sprechgesang, più declamato che parlato, mentre Solbiati si è orientato verso una linea vocale più cantabile. Quell’ultimo buio (scena lirica per 5 ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] . Domenica Dominici, ad Arcidosso (1859-60) Bernardina Berni e Caterina Caterini; allo Spedale San Gregorio di Pistoia (1875-76) Ciro Ciri, : d’ora in poi doppio6 Etimologie consolatorie: non sempre è come sembra...7 Un po’ di statistiche. I nomi ...
Leggi Tutto
Chiara BianchiIl canto della fortuna: la saga dei RizzoliMilano, Salani, 2024 Ho amato Succession (pluripremiata serie televisiva statunitense trasmessa sul canale HBO dal 2018 al 2023) sopra ogni cosa. [...] York 1968, scrittore) dove le famiglie sono protagoniste e la storia è incardinata su un concetto biblico, quello del libero arbitrio e della conseguente responsabilità terribile e salvifica allo stesso tempo. Ecco, quando Angelo Rizzoli dice «sono ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] compare il neologismo ego-storia: la «ricostruzione storica che ripropone la vita dell’estensore con criteri obiettivi e impersonali», attribuendo allo storico un ruolo per molti versi più emotivo. Dal 2022 su Treccani si legge il neologismo public ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...