AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] Gualtiero De Santi pubblica una sua intervista quasi inedita allo scrittore urbinate realizzata nel 1975 sùbito dopo l’ della falsa unità del paese, del suo sviluppo, di quel che è stato il suo stentato progresso in questo secolo. Non solo in termini ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni di carattere attribuzionistico, [...] della LIZ] del 1993 fino alla quarta del 2001. Il primo atto è stato il passaggio del testo allo scanner. Si era alla fine degli anni Ottanta. Gli scanner e i software di riconoscimento dei caratteri lavoravano con standard di precisione lontanissimi ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] nel corso del libro. Un libro che, come ammette l’autore nei Ringraziamenti, è «smilzo» (altrove lo definisce umilmente «un libretto»), ma allo stesso tempo è «frutto di una sedimentazione durata parecchi anni» (p. 144). Si trova infatti condensato ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] grado di porsi come referto impietoso di una società allo sbando. Tra humor nero, disperazione e spaesamento, Robert Atman confeziona un prodotto disturbante, un amalgama formato da elementi dissonanti e per questo capace di parlare ancora oggi, nel ...
Leggi Tutto
Le letterature nazionali sono simili a specie viventi che mutano e si evolvono in modo diverso a seconda dei contesti e delle epoche e che qualche volta, per puro caso, si estinguono. Come in una specie [...] secolo […] prende forza […] l’idea che l’Io abbia una storia e che questa sia interessante in ogni sua fase allo scopo di comprenderlo nella sua totalità materiale e spirituale. Il récit autobiografico si costruisce sul presupposto che questa storia ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] per la presenza di una stazione della linea metropolitana.Melba viene ricondotto allo pseudonimo della cantante lirica Nellie Melba (Helen Porter Armstrong) e l’etimologia è una contrazione di Melbourne, città natale dell’artista, alla quale fu ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] un dio superficie liscia (Odissea, XII, 168-169); c’è calma di vento e c’è caldo, perché Odisseo scioglie facilmente la cera grazie al sole Siena: IDEM, 2023, pp. 214-223. L’introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, ...
Leggi Tutto
Si agghindano e conciano i corpi, li si camuffa sempre più spesso. C’è un tentativo di nascondimento, quando non di rimozione netta, volto – forse – ad un minor patimento possibile: quella «pelle più spessa» [...] , al triste «involucro di corpo» da addomesticare e immaginare altro allo specchio, fuga preziosa e proiezione altra di nidi in cui si parla poco e quando anche di niente. Tra momenti decisivi e percezioni diverse casa sarà ciò che, nella concezione ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] imparare a scempiare le doppie di troppo, chiudere le ee sonorizzare le s, e che, insomma, hanno lavorato (talvolta prendendo proprio Oxford. Fra gli esercizi di ginnastica fonetica da fare allo specchio che un insegnante ci prescriveva, tra una ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] A., Scavello, G. Maganuco, A., METra 1Mapping Epic in Tragedy. Epica e tragedia greca: una mappatura (ed.), “Lexis Supplementi”, 11, 2000, pp. 85-110. L'introduzione allo Speciale “Mare non solo nostro”. Rotte, soglie, sconfinamenti dai classici alla ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...