C’è un male incurabile che ci sta invadendo ammalandoci un poco alla volta. Non è fisico, tangibile, per quanto sul corpo sovente si ripercuota. Più sociale, verrebbe da dire, umano: parliamo di quel lento [...] l’altra a seconda del contesto («Demetrio tutti / in un momento», Marra) capire chi si sia, a sera, sgangherati davanti allo specchio. C’è un’intera classe di individui – non casuali le parole scelte – che cammina a vuoto, lascia che il tempo scorra ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] testo Click boom di Rose Villain (così come lo scorso anno è stato per male e bene per il loro ricorrere nella canzone Il bene nel male di in una similitudine («A sentirmi / Come Sally»).Allo stesso modo in Ricominciamo tutto dei Negramaro il verso ...
Leggi Tutto
Marco BerissoDocumenti sulla neoavanguardiaMilano, Edizioni del Verri, 2023 Che cosa rende una raccolta di saggi un «macrotesto» e non un accrocco di materiali riciclati dai container delle miscellanee [...] in una caccia alle streghe dell’intertestualità. Allo studioso non basta riconoscere le singole citazioni, paziente ma mai impolitica.Una piccola nota finale di gusto: Berisso è uno dei pochi critici moderni di cui valga la pena leggere anche ...
Leggi Tutto
Luigi MattOssessioni lessicali manganellianein «Rivista di studi italiani», XLI, 1, 2023, pp. 5-39 Come non seguire passo passo l’intensa attività scientifica di Luigi Matt, uno dei pochi studiosi italiani [...] ». Inoltre, nella poetica manganelliana la scrittura letteraria è intesa come cerimonia: «non è evidentemente pensabile “evocare i demoni” usando un vocabolario prevedibile o sciatto. Allo scrittore, entomologo sui generis, spetta il compito ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] (su cui ci riserviamo di tornare) è quella di madeleine (adattato in maddalena). Ci limiteremo qui a porre qualche interrogativo, anche per mostrare quanto infido, ma allo stesso tempo incredibilmente interessante, sia il campo della deonomastica ...
Leggi Tutto
Emiliano EreddiaIl settimo cerchioMilano, Il Saggiatore, 2024 Doveva essere chiaro, pensò il soldato, ma chiaro non lo era. Non c’era più nulla da trovare, e specialmente in superficie, ma la gente continuava [...] di dialoghi – Emiliano Ereddia affida al suo protagonista un duplice ruolo: proprio come Dante, Sparta è l’antieroe che compie il viaggio, ma rappresenta allo stesso tempo anche Virgilio, la guida del Sommo Poeta, che scorta il lettore passo dopo ...
Leggi Tutto
Vitaliano TrevisanTrilogia di ThomasTorino, Einaudi, 2024 A me, Vitaliano Trevisan (Sandrigo, 1960 – Crespadoro, 2022, scrittore, attore e regista teatrale), fa paura.Mi spaventano le sue piretiche pagine [...] passi, Einaudi, 2002).Mi fa paura, Trevisan, perché la gente siamo noi. La gente sono io.E siamo qui, di fronte allo sfacelo, alla catastrofe in diretta, dimentichi del quotidiano (come gli eroinomani cacciati alla vista, «Un’intera città ...
Leggi Tutto
Umberto FioriTutte le poesieMilano, Garzanti, 2024 Fa un certo effetto vedere Umberto Fiori impacchettato nella collana dei “Grandi libri” Garzanti. La medaglietta protocollare del titolo (Tutte le poesie) [...] che spalle, | essere solo nuca, schiena, gomiti». La poesia di Fiori è questa piroetta del bambino che cerca di voltarsi più veloce del corpo per sorprendere la propria ombra allo specchio, barattando gli zigomi con la colonna cervicale.Da Case (1986 ...
Leggi Tutto
1. «Si faceva chiamare Dante; era di Firenze, e fu condannato per non so quale delitto. Ti ricordi di quest’uomo?». Aggrottò le sopracciglia e si portò la mano alla fronte come chi cerca nella memoria. [...] delle opere di Dante, «consiste nell’allontanare quelli che vivono questa vita dallo stato di miseria e condurli a uno stato di felicità».Allo stesso modo, non appartengono a Dante né un’idea di identità italiana né un pensiero politico declinabile ...
Leggi Tutto
Mariano BàinoDi bistorte lune. RaccontiniPostfazione di Chiara PortesineGiulianova (TE), Galaad Edizioni, 2023 Tra i fondatori, nei primi anni Novanta del Novecento, dell’ormai leggendaria rivista «Baldus» [...] sembra spezzarsi ma la posta, la vera posta in gioco, non è che è passata mai dal ring, dal torace che ansima, dalle dita che loro sorridono, anche con gli occhi, forse si guardano ancora allo specchio, altre lo capisci che si sono lasciate andare, ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...