Antonella SbuelzMariamFirenze, Vallecchi, 2023 Antonella Sbuelz, scrittrice vincitrice di numerosi premi tra cui il Campiello giovani, ci ha abituati al suo interesse per la Storia, in particolare per [...] sin da subito, così come la violenza, allo stesso tempo pubblica e privata. Mariam si muove in geografie che partire dalla prima, Aria, in nome del Ghibli il vento caldo del deserto, e fino all’ultima, Guerra, Pace, Casa, che tiene in sé tutto il ...
Leggi Tutto
Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] nudità» (Chiecchi). In ogni caso, come ha scritto Mario Lavagetto, si tratta di un atto inquietante, violento e gratuito:spogliata nuda ed esposta allo sguardo di tutti, Griselda da un lato dichiara con la propria carne la sua completa indigenza, la ...
Leggi Tutto
Maddalena FingerlePudoreMilano, Mondadori, 2024 Parla di Gaia, soprattutto, della sua volontà di uscire da sé stessa, di colore, di famiglie, ma anche di tanto, tanto altro, Pudore, Mondadori, 2024, secondo [...] a fatica le lenti, messa la parrucca, tenuta la linea («altrimenti ingrasso, non ti assomiglio più e il mio piano va in malora»), vuole anche passare allo status di Veronica: «niente più cose fighette fatte su misura ma ciò che mi fa star bene ...
Leggi Tutto
Lucia BrandoliFormeBologna, Minerva, 2024 Colorare dentro ai bordi non è cosa naturale. Ce lo insegnano. Ci insegnano le forme e i limiti entro cui rimanere: possiamo riempire, non strabordare: «Le forme [...] essere sopra le righe, l’uscire dai binari, così ci salvano e, in qualche modo, le trappole sono sempre rassicuranti, un po’ si può fare altro, ma che, allo stesso tempo, ci «asciugano gli occhi dai colori» e ce li tengono, aridi, aderenti alla carta ...
Leggi Tutto
Aldo NovePulsarMilano, Il Saggiatore, 2024Vorremmo iniziare questo intervento con tutti quegli equilibri e quelle circospezioni moderne che richiedono passo felpato e lingua piana, complimenti a metà e [...] una attuale letteratura all’oppressione del soggetto/complemento/predicato in frasi dalla brevità totale e dalla comprensibilità massima, dando un caro saluto allo stile e a tutte quelle febbri che pervadono gli autori nel mentre si trovano a foglio ...
Leggi Tutto
Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] parlando di una rete, dove si muovono, a livelli diversi ma allo stesso tempo, categorie identitarie come genere, razza, classe sociale, orientamento sessuale e molto altro. L’importanza di una visione intersezionaleNon possiamo ridurre l’identità ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] da Walter Brugiolo (spentosi, per ironia della sorte, mentre questo libro usciva) allo Zecchino d’oro del 1967. Il protagonista, un cosacco col colbacco e gli stivali, perso e spaesato tra le nevi della Russia, tanto somiglia a questo piccolo eroe ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] mare / Tu dove sei che qualcosa qui non va? / Oh oh e già / Che siamo figli / Di un Dio minore / Cosa vale un mondo senza te?».L'introduzione allo Speciale Piccolo lemmario del secondo Novecento Immagine: Giorgio Caproni Crediti immagine: Dino Ignani ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] della ragione.Il campo di concentramento è una dimensione assurda, immane; allo stesso tempo è sinistramente derivativo. Anche in questa compresenza di assurdità e consequenzialità sta l'“esorbitare” del messaggio e la difficoltà del comunicarlo. Già ...
Leggi Tutto
Molto più che un semplice “sparire”Chi non ha mai ghostato scagli la prima pietra! Anche se non lo ammetterete mai, sono quasi sicura che nella vostra esperienza avete considerato il ghosting uno strumento [...] fenomeni del ghosting e anche dell’orbiting (dall’inglese to orbit, ‘orbitare intorno a qualcosa’) che prevedono allo stesso modo una Review» (So, You Got Ghosted – at Work), questa pratica è diventata comune sia tra i candidati che tra i datori di ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...