Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] brevi periodi, in località balneari famose e molto frequentate. Negli ultimi anni scrive allo stesso Lajolo, che lo accusa lettera ai due coniugi del 22 agosto 1948, in Lettere II 278) e ritorna nel 1949 (cfr. la lettera del 19 luglio 1949 in Lettere ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] ama dire Ferretti.All’incirca 5.000 persone hanno assistito allo spettacolo dei CCCP che salivano di nuovo insieme su un aver votato lega o Meloni, fino allo stesso aver voluto Andrea Scanzi prendere fischi (e bicchieri, nell’ultima serata) sul palco ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] dell’Università di Torino Guglielmo Inglese (del quale ricordiamo almeno Tipologia e sociolinguistica: verso un approccio integrato allo studio della variazione) e l’ordinaria di Linguistica all’Università di Pavia Silvia Luraghi (Introduzione ...
Leggi Tutto
Marco GrimaldiDante in dodici paroleRoma, Fila 37, 2023 Non si può pensare, oggi, di mettere seriamente in discussione la presenza di Dante nei curricoli scolastici: la proposta suonerebbe polemica, non [...] la fama dantesca), sebbene rinviino a concetti il cui significato è cambiato radicalmente negli ultimi sette secoli. Un’ovvietà? Fino a un certo punto: basta pensare allo sforzo, nella divulgazione e a scuola, di attualizzare ad ogni costo l’opera di ...
Leggi Tutto
Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] in sé, in miniatura, ciò che agita la società dell’epoca, dalla militanza comunista allo scontro generazionale declinato in chiave personale e politica.Non è un caso che l’autore scelga di accostarsi a quella stagione adottando lo schema familiare ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] latineggianti, sproporzionata rispetto a quella di De Petris, De Paolis e simili (il che rende improbabile che derivino da Angelo e Santo usati come nomi). Ma, allo stato dei fatti, e pertanto in mancanza di documentazione che vada oltre le ricerche ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] a ritirarsi per la sindrome da stress post-traumatico dovuta allo stupro e all’indifferenza dell’ambiente universitario). Il latinismo integrale e tecnicismo accademico è tradotto e banalizzato: «con il massimo dei voti».Merita un approfondimento la ...
Leggi Tutto
Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] Tenorio, protagonista di una leggenda narrata in un’opera attribuita allo scrittore spagn. Tirso de Molina (1584-1648) e, successivamente, di numerose altre opere letterarie e musicali, nelle quali impersona il tipo del seduttore libertino.Mentre ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...