Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] attivo il significato di patria come luogo di origine, così come quello di «patriotto», nel senso di ‘concittadino’. E, allo stesso modo, patria e i suoi derivati si applicano a un significato più ampio del luogo natale: esistono qualità che solo la ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] altri dopo di lui sono ricorsi ad un aggettivo molto efficace nel racchiudere il rigore e la leggerezza che allo stesso tempo fondavano le ricerche serianniane: empirico. Era stato lo stesso Luca a definire così, nella prefazione alla grammatica che ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] / Ti siam vassalli se lo vuoi / Divulga anco pe' noi».Il tributo deonomastico dedicato allo storico è dunque molto appropriato, visto il grande successo. Il suo pubblico è diventato sempre più vasto grazie alla seduzione dialettica, alla mimica ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] archeologo Auguste Mariette, alla traduzione italiana di Verdi e di sua moglie Giuseppina Strepponi, allo schema dell’opera in atti e numeri musicali, approntato dallo stesso Verdi, allo scénario elaborato in francese da Verdi insieme col librettista ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] questo punto di vista, l’appartenenza all’Azione Cattolica è stata determinante: «Vocazione per me l’AC lo è stata davvero: allo sguardo libero, anticarismatico, refrattario a ogni confusione tra la luna e il dito che la indica, anche quando il dito ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] a Renzo, sulla strada per Gorgonzola (cap. XVI dei Promessi Sposi): «A me mi par di sì». Ed è l’autorità di Manzoni a dare allo studioso materia per ribattere alle nette opposizioni dei docenti di allora, restii ad accogliere la variabilità della ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] o tradizionale sono usati per marginalizzare pratiche agricole e alimentari che per secoli hanno nutrito le comunità e tutelato l'ambiente. Allo stesso modo, la retorica del consumo compulsivo e di una conseguente visione distorta del benessere ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] : o sei dentro o sei fuori, dove “fuori” significa rovina sociale e impossibilità di accedere a servizi di cui avremmo il diritto (pensiamo allo SPID) e “dentro” non c'è uno spazio costruito politicamente per il bene collettivo, ma la ragnatela di ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] brevi periodi, in località balneari famose e molto frequentate. Negli ultimi anni scrive allo stesso Lajolo, che lo accusa lettera ai due coniugi del 22 agosto 1948, in Lettere II 278) e ritorna nel 1949 (cfr. la lettera del 19 luglio 1949 in Lettere ...
Leggi Tutto
Danza Mussolini, danza il comunismoCantavano «noi siamo i turchi di domani»: lo dicevano in tedesco perché era una citazione, ma loro erano italiani, anzi emiliani, «[i] ragazzi di Berlino con sangue emiliano», [...] ama dire Ferretti.All’incirca 5.000 persone hanno assistito allo spettacolo dei CCCP che salivano di nuovo insieme su un aver votato lega o Meloni, fino allo stesso aver voluto Andrea Scanzi prendere fischi (e bicchieri, nell’ultima serata) sul palco ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...