«Dio Pierpaolo (...) Pasolini!» sentenziava ai limiti del nuovo millennio una gioviale signora mantovana, notando la macchia fatta dalla nipote sul divano (Turino 2000: 172). Qualche tempo fa, una simile [...] uno strumento linguistico molto potente. In altre parole, il tabù che ne vieta l’uso èallo stesso tempo causa della grande diffusione della bestemmia e di eventuali forme attenuate alternative, come gli eufemismi.Gli studi sulla bestemmia sono ...
Leggi Tutto
È diventata una realtà con la quale rapportarsi, anche su documenti ufficiali, quella consuetudine, consolidatasi in pochi anni, che prevede il ricorso a un nuovo segno grafico, lo schwa, finora quasi [...] bi-” o “a-genere” le uscite –o/i. Gli antichi romani, con “omnes”, indicavano senza distinzione uomini e donne. Allo stesso modo “tutti” dovrebbe dare la stessa percezione di inclusione, anche alle persone non-binary. Questo può avvenire soltanto ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] .NT: Avrei solo un'ultima domanda, riguardo invece al passato: In Autobiogrammatica dici che il passato è finito, è ciò che è già trascorso, ciò che è passato. Allo stesso tempo mi pare che da parte tua ci sia un istinto al cercare di salvare le cose ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] dare una risposta alla domanda iniziale, se uno stile oscuro porti effettivamente vantaggi allo scrivente, e per questo rimandiamo alla seconda parte. È piuttosto evidente, tuttavia, che sul piano comunicativo non esistano delle costrizioni di base ...
Leggi Tutto
Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] Aristotele (384 – 322 a.C.), Thomas Hobbes (1588 – 1679), Jean-Jacques Rousseau (1712 – 1778), Friedrich Hegel (1770 – 1831) e Karl Marx (1818 – 1883). Allo Stagirita spetta, indubbiamente, il merito di aver marcato la profonda distinzione tra praxis ...
Leggi Tutto
Aggiustare gli equilibri infranti, fare leva su un ricordo che sempre più spesso smette di farsi memoria, è ciò che Raffaella Romagnolo si promette di fare con l’ausilio di una speranza che in “Aggiustare [...] rimossi dal nostro sapere. Non è un sentire nel discorso pubblico. E invece dobbiamo ricordarlo, e lo dobbiamo ricordare nella forma empatica della letteratura. Questa è anche una speranza e, allo stesso tempo, una consapevolezza. Una consapevolezza ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] fa scrivere alla guardia prima di uscire di scena, ma allo stesso tempo si mostrano in tutta la loro umanità. Sono anime in rivolta nel senso etimologico della parola, continuano a voltarsi e a ripiegarsi nelle loro decisioni. Perché se anche, come ...
Leggi Tutto
Poesia e verità «Coro diverso di grida, di lamenti, di voci oscure e di violenza; paese straniero abitato di mostri, di immagini di spavento e di mistero; tempo senza felicità e senza speranza, pieno di [...] liberazione dai nazifascisti avvenuta pochi mesi prima. Anche in questo caso ci troviamo di fronte allo stesso tipo di prosa complessa e metaforica, densa di significati nascosti, che aveva caratterizzato i precedenti capitoli di Paura della libertà ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] per riavvicinarsi al sacro come fonte di energia positiva, sinonimo di creatività e libertà. Si noti come allo stesso tempo, tuttavia, lo stile suggestivo e ricco di riferimenti mitici adoperato da Levi faccia sembrare «che solo il caso, solo ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] con particolare attenzione agli aspetti descrittivi, allo scopo di rendere la narrazione chiara Calzecchi Onesti, Omero. Iliade, Torino 1950.V. Bagicapulo, M. Savio, “Omero e le scienze: andata e ritorno”, Aevum, 96/1, 2022, pp. 3-30.M.I. De Rossi, ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...