Dante e Fellini: due icone incontrastate dell’italianità, figure-simbolo di due arti, di due mondi del possibile, la letteratura e il cinema, che pur nelle loro differenze di codice sono state e sono ancora [...] volti del regista, ciascuno con la propria storia da narrare, in ognuna delle quali troviamo Fellini aggirarsi in maniera oziosa eallo stesso tempo agitata, quasi fosse un Dante tutto moderno, ma senza la guida di alcun Virgilio.
«In fin dei conti ...
Leggi Tutto
La dimensione culturale del corpo consiste nella sua capacità di costituire un veicolo di significato, di diventare il soggetto principale di rituali, simbologie, immagini, all’interno di un contesto collettivo [...] in grado di riprodurre esattamente i sintomi della malattia e, perciò, assegnare un ruolo di protagonismo a individui rottura all’interno degli schemi istituzionalizzati. Dunque, in seno allo stesso paradigma che li limita, gli individui più deboli ...
Leggi Tutto
C’era una volta un albergo grande, tanto grande da avere un numero infinito di stanze, tutte occupate da cordiali ospiti che vi soggiornavano per rilassarsi. Un bel giorno alla reception arriva un uomo [...] d’obbligo, perché il concetto di infinito non può essere trattato allo stesso modo dei numeri finiti. I matematici ad esempio dicono che suo doppio; 1 è associato a 2, 2 è associato a 4, 3 è associato a 6 e così via. Nessun numero è spaiato, quindi i ...
Leggi Tutto
Medea è una figura mitica immortale nella tradizione letteraria antica e moderna. Si tratta dell’eroina della Colchide che, innamoratasi di Giasone, tradisce la propria patria e il re Eeta, suo padre, [...] della sua vita): Medea si sta autodistruggendo nella sua umanità per rinascere allo statuto divino (che è anche quello del filosofo antico) sul carro del Sole. Medea non è pazza, è coerente e fedele a se stessa, come lo sarà anche Socrate nell’andare ...
Leggi Tutto
Le forme artistiche processate dalla filosofia
«Ahi! Tu mordi e non baci», scrive Giovan Battista Marino in Bacio Mordace: egli usa un artificio retorico per porre sullo stesso piano il bacio e il morso. [...] soggetti prediletti» di una non possono essere i medesimi dell’altra e l’esempio più evidente di ciò si trova nel titolo stesso dell dell’Eneide. Lessing osserva come, nel primo caso, allo spettatore non si mostri un Laocoonte che «clamores horrendos ...
Leggi Tutto
Siamo nella sala d’aspetto di uno studio medico, è fine giugno ed entrambe le finestre sono chiuse. Una signora in abito accollato sospira e dice ad alta voce, guardando le finestre: «Fa davvero caldo, [...] le intenzioni e i sentimenti dei partecipanti nell’interazione comunicativa, che devono essere conformi allo specifico tipo Words di John Austin (edito per Oxford University Press nel 1962) e di Speech Acts. An Essay in the Philosophy of Language di ...
Leggi Tutto
Soltanto una volta riaperti gli occhi al mattino, la luce del giorno ci rivela l’inganno dei sogni. Fino allo scampanellio della sveglia, il mondo onirico, con i suoi fantasmi e i suoi miraggi, ci appare [...] sono imprigionati dai sensi alle apparenze materiali. Che la realtà sia un sogno oppure un’ombra, dopotutto il messaggio è lo stesso e non c’è verso di attenuare il trauma. Scrive Platone: «Il luogo sopra celeste nessuno dei poeti di quaggiù lo cantò ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della cultura rinascimentale, la musica era un’arte che andava formando la propria identità anche storica. I fattori che determinano la presa di coscienza dell’arte musicale fra la fine del [...] vizio, agendo allo stesso modo in cui si pensava agissero gli influssi astrali dei pianeti e dei loro the Ideal anc the Real in Renaissance Culture, a cura di R. W. Hanning e D. Rosand, Yale University Press, New Haven - London, 1983, pp. 165-189 ...
Leggi Tutto
Nella traduzione della mela (in un'arancia) provo a denunciare me stessa, Un modo di possedere. La mia parte. Del frutto. Del piacere. Di arrivare a dire ciò che non posso ancora assicurare per mio unico [...] suoi saggi critici su altri scrittori. In particolare, seguendo il suo impegno per la causa femminista, la Cixous si è approcciata allo studio di autrici che vivono o hanno vissuto, proprio nella loro scrittura, una censura da parte della società che ...
Leggi Tutto
L’asse a cui oggi si riconduce principalmente il termine nostalgia è quello temporale: si ha nostalgia della propria adolescenza, a volte di un amico perso, spesso di qualcosa che non c’è stato. Pochi [...] il “ritorno a casa” (basti ricordare il nostos più famoso: quello di Ulisse verso Itaca).
È evidente dunque che il termine si riferisca allo struggersi dal desiderio di fare ritorno nella propria terra. A concorrere a questa definizione nella tesi ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico,
La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
confine
Claudio Cerreti
Una linea che separa e allo stesso tempo unisce
In genere consideriamo il confine soprattutto dal punto di vista del diritto internazionale e della geografia politica: il confine è la linea che separa uno Stato da...