MUSSO, Cornelio
Patrizio Foresta
– Nacque a Piacenza il 16 aprile 1511 da Francesco Maria de’ Mussi, detto Cervato, nobile piacentino, e da Cornelia Volpi (de’ Volpe) Landi, anch’essa di nobili origini. [...] a Roma, dove fu chiamato da Paolo III all’inizio del 1538 per diventare teologo del cardinal nipote Alessandro Farnese eallo stesso tempo predicatore nella sua chiesa titolare, S. Lorenzo in Damaso. Le omelie quaresimali di Musso, tenute a Roma tra ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] nel suo apparire come oggetto compiuto, organicamente chiuso nelle relazioni tra le parti eallo stesso tempo direttamente poggiato sul profilo aguzzo della roccia, entro un sistema di relazioni con gli elementi del paesaggio" (Garofalo - Veresani, p ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] non si fece attendere, prima con la levata di scudi di membri dell'aristocrazia, dai Carafa ai Caracciolo ai di Sangro eallo stesso G., poi con una protesta estesa anche ai ceti popolari: alla lunga fu ottenuto dal viceré l'allontanamento del ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] della scuola storica, ha il suo tratto caratterizzante proprio nell'attenzione alla connotazione stilistica degli autori eallo svolgimento della lingua letteraria. Tutto ciò con impegno di chiarezza espositiva, nel perseguimento delle finalità ...
Leggi Tutto
BULIFON, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] del partito borbonico a Napoli, al viceré marchese di Villena, all'ambasciatore francese presso Filippo V, conte di Marcin, eallo stesso sovrano, il quale gli concesse vari privilegi: tra questi affidò a Filippo Bulifon il compito, che già pare gli ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] et occasi de le stelle, minutamente si ragiona, in cui si riconferma un ritratto del G. dedito alla vita contemplativa eallo studio dei classici.
Attribuiti al G. alcuni componimenti poetici tramandati dal ms. Ital. cl. IX 202 (=6755) della Bibl ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] (Salata, 1924B, p. 432): una versione ovviamente falsa, ma coerente rispetto alla scelta di non coinvolgere altre persone e, allo stesso tempo, di allarmare le autorità. In generale, durante tutta la fase processuale Oberdan mantenne un comportamento ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] Trotti nonostante l’entusiasmo di Margherita. A opporsi era stata in particolare sua madre, contraria alla differenza d’età eallo stato di fuoriuscito di Collegno. Negli anni seguenti quel rifiuto provocò un ulteriore distacco tra le due, di cui ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] Note autobiografiche, p. 126, in cui si narra anche delle due lettere di protesta che avrebbe scritto in seguito a G. Gentile eallo stesso B. Mussolini). Dopo il delitto Matteotti, il L. fu tra i firmatari del crociano Manifesto degli intellettuali ...
Leggi Tutto
MOLINO, Antonio
Giuseppe Crimi
MOLINO (Molin, da Molin), Antonio (Manoli Blessi, Burchiella). – La data di nascita del M. si può collocare approssimativamente al 1498, come si evince da due versi di [...] de la Grèce au Moyen Âge, VIII, Paris 1890, pp. 471-539; l’edizione critica, promessa da M.L. Uberti, è rimasta ferma allo stato di tesi di dottorato (Università degli Studi di Venezia, 1987). Altre opere sono state pubblicate da Sathas, cit., VII ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...