CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] era cominciata ad avviare negli ultimi anni del governo di Andrea (II) e della quale lui stesso era stato, se non il promotore, certo uno coi Franchi eallo scontro frontale - che tale amicizia d'altro canto comportava - contro i Musulmani e contro i ...
Leggi Tutto
MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] variabili (Analisi psico-fisiologica delle emozioni, in Fisiologia e medicina, XVI [1948], pp. 347-365).
Dedicò alcune ricerche allo studio della sensibilità dell'apparato ungueale eallo studio della percezione del suono in particolari condizioni ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] , Vita del Caravaggio dalle testimonianze del suo tempo, Milano 1956, pp. 149, 153; S. Bottari, Aggiunte al M., al Renieri, eallo Stomer, in Arte antica e moderna, XXIX (1965), pp. 57-60; C. Tellini Perina, in Mantova. Le arti, III, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] regìa – (di cui vaticinava l’eclisse) – Duecento anni di trionfi e sconfitte (2005), congedo e insieme esame di coscienza professionale e personale.
Regista egemonico eallo stesso tempo compatibile con i grandi attori, a differenza della funzione ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] così fruttuoso che questi concesse a Trigault eallo stesso L. il privilegio della professione 192 s., 257, 277, 385 s.; II, ibid. 1949, pp. 520-522, 620 s. e passim; A.S. Rosso, Apostolic legations to China, South Pasadena 1948, pp. 92, 96-103, 125 ...
Leggi Tutto
FANTINO
Jean-Marie Sansterre
Quando, nel maggio del 591, viene citato per la prima volta nelle fonti a noi note, F. appare già rivestire il rango di defensor della Chiesa romana e serviva nell'amministrazione [...] di Palermo Vittore a porre una buona volta fine - o in via amichevole o per vie legali, ricorrendo al patricius Venanzio eallo stesso F. - alla sua controversia con il magister militum Maurenzio per il possesso della massa Getina. Da un dispaccio ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] il D. a Roma. probabilmente già penitenziere in S. Giovanni in Laterano, e questa è, allo stato delle conoscenze, la prima notizia certa della sua biografia. Notizie frammentarie e non del tutto sicure si hanno circa le vicende che precedettero l ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] all’interno, perché il modulo dimensionale corrisponde all’unità del tavolo da lavoro eallo spazio necessario attorno a esso.
Il modulo scandisce la facciata e questa risulta appesa alla struttura senza nasconderla, ma anzi evidenziando il diagramma ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Da Dresda Perrone inviò a Torino un’interessante relazione, attenta alla situazione finanziaria della Sassonia eallo iato fra vita di corte e malcontento dei sudditi (manoscritti in più copie a Torino, Biblioteca Reale, Miscellanea patria, Real Casa ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] eallo studio.
I suoi quaresimali riscossero successo e Ventura fu additato come il ‘Bossuet italiano’. Tra il 1851 e Di Carlo, II, Trapani 1960, pp. 7-60; G. Facciponte, Padre G. V. e la Sicilia nel 1848-49, in Regnum Dei, XVII (1961), 65-68, pp. 162 ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...