COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] di Cagliari moriva in media il 41,3% della popolazione fra uno e sette anni e nelle parrocchie di Sassari moriva il 45,83% della popolazione fra uno e sette anni.
Allo scadere del triennio il C., ritornato a Torino, fu nominato governatore di ...
Leggi Tutto
Nato nel 1843 a Santa Maria di Licodia (Catania) da famiglia di proprietari terrieri, a quindici anni era già fra i rivoluzionari sospetti al governo borbonico. Laureatosi in giurisprudenza, si stabilì [...] tutte le forze della democrazia italiana sulla base di un programma di riforme sociali e politiche. La società ebbe vita piuttosto breve perché, in seguito allo "Indirizzo ai superstiti della Comune", redatto dai suoi dirigenti in difesa della Comune ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , una delle parafrasi o allusioni, in esso a bella posta inserite, di luoghi precisi della Commedia, e non può riferirsi se non a Par. II, vv. 1-15; eallo stesso modo ci sembra che il v. 11 ("i segreti del cielo appena tentati da Platone") non ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] ’ultimo Ottocento, che assai poco han detto alla più recente critica alfieriana, acquistan rilievo e importanza giudizi e osservazioni di scrittori più vicini al tempo eallo spirito dell’A.: di un Carrer ad esempio, non dotato di qualità critiche ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] Satana, che aggiunge al modello una qualche venatura di sensualità ed erotismo, risultata sgradita ai docenti del "Cicognini" eallo stesso Giuseppe Chiarini, che pure lodò il libro, ravvisandovi capacità di ritmo ed agilità del periodo. Il giudizio ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] schemi chiusi da un rigido sistema di rime, propri della versificazione romanza; anzi successiva a non poche barbare eallo stesso Preludio del '75 è il saluto Alla Rima, occasionato come reazione alle accuse mosse a questo strumento di disciplina ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] Nuovo Testamento, quelle di s. Francesco mostrano un disegno più sommario nelle figure e, allo stesso tempo, scenari architettonici più complessi, con edifici e oggetti presentati non solo frontalmente ma anche ad angolo, con soluzioni nelle quali ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] il Nicotera, l'appoggio dei gruppi della Sinistra facenti capo al Bertani, al Cairoli eallo Zanardelli. Quest'ultimo, ministro dei Lavori Pubblici, rassegno le dimissioni a metà novembre 1877; un mese dopo un incidente politico mise sotto accusa il ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] veduta dal C. come ineliminabile, dà la spinta ad un atto spirituale, un giudizio, che per se stesso è un giudizio storico; questo giudizio èallo stesso tempo presupposto per una nuova attività umana quale che sia il campo nel quale si sviluppa.
Di ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] la persistente vocazione romanzesca diventa gusto della sorpresa, come nella bellissima novella di Pietro Boccamazza e dell'Agnolella (V, 3); piega al divertimento eallo scherzo, come nel racconto di Rinaldo d'Esti (II, 2), a cui il gioco mutevole ...
Leggi Tutto
allo2
allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
s. f. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...